MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] cosa, per il fatto che l’impresa diviene l’organismo economico che concentra in sé i mezzi e gli uomini indispensabili per partecipazione quale membro della delegazione italiana alla Conferenza internazionale di Ginevra (1930-31) per l’unificazione ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] premio ex aequo A. Modigliani a Livorno e del premio internazionale Città di Carrara.
Nel 1961 partecipò al premio nazionale di , XII (2000), 3, pp. 37-39; Scilla. Storia, cultura, economia, a cura di F. Mazza, Soveria Mannelli 2002, pp. 220, 278 ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] Francesco Maria Vito e Amintore Fanfani gli richiesero studi compilativi per la Rivista internazionale di scienze sociali. Conseguita la laurea in economia e commercio nel maggio del 1941, pubblicò la tesi La distribuzione geografica dei fenomeni ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] dei mercati e degli strumenti assicurativi, da una cultura economico-giuridica sofisticata, dall’attiva partecipazione – Sacerdoti parlava francese, inglese e tedesco – agli organismi internazionali che si formavano allora in Europa (CEA, Comité ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] 1950, al 1956. Collaborò inoltre alla creazione della facoltà di economia di cui, nel 1954, fu il primo docente di matematica Primicerio e Antonio Fasano e si affermò in campo internazionale nell’ambito della fisica matematica.
I numerosi impegni ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] di perseguire la convergenza delle aree del Sud dell’Italia con quelle del Nord. Nel quadro di una grave crisi economicainternazionale, Rossi-Doria portò avanti l’idea di un ‘progetto globale di sviluppo’ dell’alta Irpinia, da finanziare tramite i ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] Reading Bernardino’s Sermon on the public debt, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P. Nardi, pp. 618-620; Id., Il gioco e il peccato. Economia e rischio nel tardo Medioevo, Bologna 2003, pp. 316-322 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] quegli anni sostituiva Gino Arias nel corso di economia politica dell’Ateneo genovese.
A 28 anni superò R., La pena di morte e la sua critica, Genova 1932, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XIII (1933), pp. 278 s.; B. Croce, ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] editoria, finì per rivolgersi (in primo luogo per ragioni economiche) al settore pubblicitario che, all’epoca, pur costituendo Interpublic Group che dischiuse all’agenzia milanese un orizzonte internazionale di cui sentiva l’esigenza. Tra le campagne ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] dovette fare i conti con una difficile congiuntura internazionale, anche la situazione interna con cui ebbe a I, Gotha 1905, pp. 48 ss., 420; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del Ducato alla IV crociata ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...