PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] per tutta la comunità scientifica sia nazionale che internazionale. Ponte svolse un’azione di sensibilizzazione a vario industria, dal 1933 al 1935 nel notiziario economico del Consiglio provinciale dell’economia corporativa e dal 1936, fino al 1942, ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] per l’istituzione, a Santa Margherita del Gruagno (Moruzzo, Udine), di una scuola estiva internazionale di arte, musica, lingue, agricoltura, economia domestica e lavori manuali. Tuttavia, questo ambizioso programma non fu mai realizzato così come ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] detto Thiene del Cane ‒ si faceva notare sulla scena italiana e internazionale, un altro ramo ‒ noto come Thiene dell’Aquila ‒ proseguiva XXI (2008), pp. 131-171; F. Bettanin, Economia, società e paesaggio agrario nell’Alto Vicentino, con edizione ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] i principi liberisti significava ragionare in astratto senza tener conto della situazione economica dell’isola, degli sviluppi della società industriale e dei nuovi rapporti internazionali.
Nel 1834 Scuderi scese in campo contro il libero cabotaggio ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] fu infatti uno dei maggiori conoscitori, avendone indagato l’economia, il nuovo rapporto tra cittadino e polis e tra interrotta nel 1972. Nel 1975 fu istituita una commissione internazionale per studiare le modalità di ripristino e di miglioramento ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] presso la stessa Università, giovanissimo, la libera docenza in diritto internazionale, e divenne presto professore pareggiato.
Solido studioso delle dottrine giuridiche ed economiche, fu autore di pregevoli lavori di diritto pubblico e di scienze ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] prospettive nella difesa del liberismo cerealicolo. Paoletti coglieva così l’importanza del mercato internazionale in espansione e la richiesta di liberalizzazione dell’economia toscana, avvertita già nel corso della carestia del 1764-66 e fatta ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] della Banca commerciale italiana. Nello stesso anno Mortara divenne fellow della Econometric society, associazione internazionale di studiosi di statistica e di economia fondata nel 1930 da Irving Fisher e Ragnar Frisch.
Nell’autunno del 1938 sulla ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] Solari e la questione agraria nell’economia pubblica e rurale in Italia, Torino 1897, passim; F. Virgili, Il problema agricolo e l’avvenire sociale, Milano-Palermo 1900, passim; A. Bellini, L’Istituto internazionale di agricoltura. Con una lettera di ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] sarebbero fatti sentire gli effetti negativi della crisi internazionale.
Confermato nella XXVIII (1929-34) e XXIX di cultura di Grosseto), s.l. 1937; I traffici marittimi nella economia italiana, Genova 1940.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...