GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] inoltre nominato membro del giurì internazionale per l'Esposizione internazionale di Parigi, nel 1856 I-II (1929), pp. 41-57; A. Garino Canina, Il pensiero politico-economico di C.I. G., in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXX ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] Pagani, dove difese energicamente il nuovo ordine internazionale creato con la Restaurazione. Nel gennaio del 1820 1870, p. 900; U. Gobbi, La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani, Milano 1884, pp. 256-259; G. Ricca Salerno, Storia ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] del diritto, di canonisti, di storici del pensiero economico e del francescanesimo, va segnalata una nutrita produzione di e la confessione, in Atti dell’VIII Convegno della Società internazionale di Studi francescani … 1980, Assisi 1981, pp. 296 s ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] . L'anno seguente s'iscrisse alla facoltà di economia e commercio dell'Università di Bologna, conseguendo la laurea lavoratori reggiani e su rilevanti questioni di politica interna e internazionale. Il 19 genn. 1951, al termine della relazione che ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] non si tentassero azioni tese a conquistare l’opinione pubblica internazionale.
Dopo il 1866 e l’unione del Friuli, del 265; P. Ferraris, G.L. P. Agricoltura e sviluppo socio-economico nel Friuli dell’Ottocento, cit.; F. Tamburlini, L’editoria udinese ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] nella sua lunga vita di un notevole prestigio internazionale (ottenne il plauso della Revue encyclopédique di M e francesi) anche se fu stretto sempre da notevoli difficoltà economiche, dovute al non alto numero degli associati (la tiratura media ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] situazione di conflitto e instabilità con conseguenze gravi per l'economia beneventana fondata sui commerci.
Agli inizi del 1114 L. e XII. Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della VI Settimana internazionale di studio… 1974, Milano 1977, p. 102 e n. ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] N.S.F.I., rappresentò i sindacati fascisti alla Conferenza internazionale dei lavoro di Ginevra. Poi, dopo una serie di . 94-111 (contiene una autobiografia del C.); F. Guarnieri, Battaglie economiche, II, Milano 1951, p. 388; A. Aquarone, L'organizz. ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] agricola la politica di rivalutazione della lira (la cosiddetta ‘quota 90’) e poi la crisi economicainternazionale del 1929. Anche sulla base dei risultati raggiunti con questa indagine, nel corso degli anni Trenta sostenne la costruzione di ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] i sindacati fascisti dei lavoratori alla Conferenza internazionale del lavoro. Dal 1930 fino all' impiegati privati, ibid. 1937; Enti pubblici ed aziende di interesse nazionale nella economia corporativa, in Rivista del lavoro, VII (1938), 1, pp. 4-8 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...