SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] aveva offerto nella lettera A’ suoi fratelli premessa a L’Economia di Senofonte una sorta di illuminato decalogo per il patriziato Franklin, «l’invitto pensilvano» apostolo del latomismo internazionale. Anche se Andrea Serrao non compare nelle liste ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] M. Bloch, P. T., Un Comune cittadino in territorio ad economia agricola, Compte rendu, in Annales d’histoire économique et sociale, VI (1934), pp. 617 s.; F. Calasso, P. T., in Rivista internazionale di studi giuridici, s. 3, II (1948), pp. 379-401 ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] De Maria, dal 1953 e per un quindicennio fu poi docente di economia e organizzazione aziendale presso il Politecnico di Milano.
Dopo la Conferenza internazionale di Parigi del luglio del 1947, a cui partecipò da vicepresidente della delegazione ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] nazionale di Firenze e nel 1873 all'Esposizione internazionale di Vienna. Nel 1875 promosse la fondazione 1888, pp. 430-431; F. Maggiore Perni, G. B. e le sue dottrine economiche, in Atti dell'Acc. di scienze lett. e arti di Palermo, s. 3, III ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] la collaborazione a qualsiasi titolo con la III Internazionale, a fronte del tentativo di assorbimento da parte p. 2442). Si interessò anche in modo particolare delle questioni economiche, sia rivendicando, il 13 maggio 1947, la salvaguardia delle ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] l’esistenza nel Paese di dislivelli culturali. Nella convinzione che il tema dell’economia non fosse valorizzato a sufficienza, nel 1973 organizzò un convegno internazionale a Firenze che fece emergere la necessità di promuovere anche in Italia ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] di Trevi. Abbandonato il progetto del Viviani per ragioni di economia, il Consiglio comunale chiese a diversi ingegneri, tra i nel 1911 un padiglione provvisorio in occasione dell'Esposizione internazionale di quell'anno.
Nel 1913 il F. partecipò ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] , Le ville vicentine del Quattrocento, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura A. Palladio, XI (1969), pp . Varanini, Vicenza nel Trecento. Istituzioni, classe dirigente, economia (1312-1484), in Storia di Vicenza, II, L’età ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] esilio svizzero anche la stesura dell’opuscolo La nuova economia sociale, fatto stampare clandestinamente a Firenze nel 1944 dal . Nella sua qualità di vicepresidente del CIRIEC internazionale Mortara contribuì inoltre a istituire nuovi centri in ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] relazione presentata nel 1948 alla XXII Settimana sociale dei cattolici d’Italia, intitolata La comunità economicainternazionale, poi confluita nel volume Economia e personalismo. A partire dal 1952 la riflessione di Vito si focalizzò sui due grandi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...