PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] fu poi tra i protagonisti della politica cittadina e dell’economia europea sino alla metà del Quattrocento.
La zona di pp. 146 s.; H. Hoshino, Industria tessile e commercio internazionale nella Firenze del tardo Medioevo, Firenze 2001, pp. 67-73 ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] ebbe il merito di portare all'attenzione internazionale le capacità costruttive, anche in ambienti ultind cinquant'anni, Torino 1977, ad Indicem; V. Castronovo, Imprese ed economia in Piemonte. Dalla "grande crisi" ad Oggi, Torino 1977, p. 47 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] direzione della Scuola superiore di economia in Ca' Foscari, del cui consiglio di amministrazione divenne presidente nel 1931.
Il G. appartenne a numerose società scientifiche: socio fondatore della Società internazionale di chirurgia costituitasi a ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] del Palco" di Domenico e David Ghirlandaio, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica economia cultura arte. Atti del Convegno internazionale, Pisa-Siena 1992, I, Pisa 1996, pp. 297-304; J.K. Cadogan, Sulla bottega del Ghirlandaio, in ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] 1905-1906, pp. 119-127; Id., Note critiche sulla esposizione internazionale d’arte in Venezia, ibid., Milano 1905, pp. 153-167 55 nota 89; F. Bardati, Piazza Borghese, in La Facoltà di Economia. Cento anni di storia: 1906-2006, a cura di R. Cagiano ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] allorché Antonio Fradeletto, cattedratico in lettere italiane presso la Scuola superiore di economia e commercio di Venezia, nonché segretario generale dell’Esposizione internazionale d’arte di Venezia (inaugurata il 30 aprile 1895, e futura Biennale ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] riuscì a immettere nel mercato librario nazionale e internazionale titoli di ampio respiro culturale.
Mentre molti di Machiavelli edite in Italia (1768-69), le Meditazioni sulla economia politica di Pietro Verri con note di Gianrinaldo Carli (1771), ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] della critica.
A Trieste Petronio fu promotore di un Centro internazionale per lo studio della letteratura di massa (CILM), fondato di rilievo (tra le altre, sui musei civici, su economia e società nella Regione, sull’ambiente, sui beni archeologici ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] lagunari da un lucroso commercio, ma che ebbe positivi riscontri in termini di riconoscimento internazionale. Del resto, la congiuntura economica e demografica era comunque favorevole; anche grazie a iniziative dogali, la pressione demografica ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] e si laureò nel novembre del 1943 con una tesi in diritto internazionale con Gabriele Salvioli. Dopo l’armistizio (8 settembre 1943) andò a comparato e infine a quella di diritto pubblico dell’economia. Nel 1988 fu chiamato alla cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...