ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] e urbani, Milano 1956; La St. Lawrence Seaway apre nuove vie di comunicazione e nuove prospettive economicheinternazionali, Milano 1960. Nel 1965, sarebbe stato chiamato come professore ordinario dalla facoltà di ingegneria dell’Università ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] anche nella capacità di gestire la rete di creditori e debitori ‒ declinata su scala locale e internazionale – su cui si fondava una parte consistente dell’economia signorile e nelle relazioni con le comunità. Tra 1518 e 1519, per esempio, intervenne ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] Baccarat.
Accurata concezione tecnica, ergonomia ed economia d’uso definiscono il rigore funzionale di forme Milano. Dal 1957 al 1960 fu art director della rivista internazionale di architettura Zodiac, diretta da Adriano Olivetti per le Edizioni di ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] da A. Lanzillo per l'ex sede della facoltà di economia e commercio appena allestita da Scarpa in Ca' Foscari: una Milano, coll. Paolo Cardazzo) ottenne un premio alla Rassegna internazionale di arti contemporanee.
Il 26 nov. 1951 al Naviglio, ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] , e in particolare dei trasporti marittimi, alla quale dette un contributo pionieristico internazionalmente riconosciuto (La navigazione dal punto di vista economico, 1890, poi in Biblioteca dell’economista, s. 4, 1905, vol. 3, parte 1, pp. 1-124; La ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] nuovo ordinamento della statistica in Sicilia (1860); Il passato e l'avvenire economico siciliano, in Il Garibaldi, 1860, n. 3, pp. 10 s.; e l'Unità d'Italia. Atti del Congresso internazionale di studi storici sul Risorgimento italiano, Palermo, 1961 ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] e politico L. Lefèvre-Gineau, membro della commissione internazionale per il sistema metrico decimale; grazie a lui Filangieri, Napoli 1866, pp. 46 s.; T. Fornari, Delle teorie economiche nelle provincie napolitane, II, Milano 1882, p. 363; N. Cortese ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] di pace a Versailles. Nello stesso 1919, in un clima di crescente tensione internazionale e interna, mentre il passaggio dall’Austria all’Italia vedeva l’economia triestina dibattersi in una gravissima stagnazione, il M. si apprestava a rifondare Il ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] . 288-296; D. Pietrasanta, La Sicilia greca e Diodoro da P. R. a T. Fazello, in Mediterraneo antico. Economia Società Culture. Rivista internazionale di storia antica, VI (2003), pp. 697-720; G. Petrella, L’officina del geografo. La “Descrittione di ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] 455). Ma la crisi che travagliava l’economia indiana aveva cominciato a far sentire pesantemente Profumi di terre lontane. L’Europa e le “cose nove”. Atti del Convegno internazionale di studi, Portogruaro... 2001, a cura di S. Conti, Genova 2006, pp ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...