RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] diretta; Studi e note di filosofia, storia, letteratura, economia politica (Bellinzona 1903), una raccolta di saggi nei quali europeo del primo Novecento, un vivace laboratorio internazionale di ricerche di carattere principalmente filosofico e ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] la costruzione della nuova sede dell’Istituto internazionale di agricoltura all’interno della villa Umberto , in A. Cipriani - M. Caporilli, Villa Lubin. Sede del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, Roma 2002, pp. 17-19, 26 s., 29, 39, ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] grande interesse, e di notevole importanza a livello internazionale, sulla presenza nei mitocondri di un genoma autonomo lo stesso Tecce e il preside della facoltà di economia Ernesto Chiacchierini, sostenuto dalla Democrazia cristiana. Tecce prevalse ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] , sarebbe stato necessario anche allacciare relazioni con gli Stati Uniti per integrare l’industria italiana nel sistema economicointernazionale (ibid., Seduta del 30 ottobre 1944 in Genova).
L’azione svolta da Tecchio per salvaguardare gli impianti ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] una struttura capace di sostenere le attività economiche nella città di Milano, in un momento in cui l’esigenza di finanziamento della spesa di uno Stato era diventata, per ragioni di politica internazionale, uno dei maggiori problemi che i governi ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] pochi anni Monti ne divenne un’esperta di fama internazionale, specializzandosi sui laghi ad alta quota, in di Rina M., Roma 1925) – compilata su ordine del Ministero dell’economia nazionale e frutto di cinque anni di intensa attività da parte sua e ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] si diplomò ragioniere; si iscrisse quindi alla facoltà di economia e commercio, senza conseguire però la laurea.
Frequentò la in ogni modo l’isolamento della UIL sul piano internazionale (la richiesta di entrare nell’International confederation of ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] migliorare nell'arte pittorica (Crespi, p. 301), o piuttosto ragioni esclusivamente economiche (Medici, 1857, p. 4), ad avvicinare il M., in età dei feti e dell'adulto. Ceroplasta di fama internazionale, applicò la sua esperta manualità anche in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] consentiva di ottenere un quadro completo della politica internazionale e di acquisire un'impareggiabile esperienza diplomatica, è stata parzialmente edita da E. Errera, Storia dell'economia politica nei secoli XVII e XVIII negli Stati della ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] cui Paci obiettava che la categoria del vitale o utile o economico precede le altre forme dello spirito, le quali dunque da , aut aut si ritagliò presto un risalto anche internazionale dovuto alla varietà e modernità degli scritti ospitati, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...