PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] abbandonò l’attenzione per i fatti politici internazionali, scrivendo per varie riviste e soprattutto su in guerra 1940-1943, Torino 1990, ad ind.; B. Di Porto, Politica, economia e cultura in una rivista tra le due guerre. “Echi e Commenti” 1920-1943 ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] da Cavour al fascismo, Torino 1975, ad ind.; E. Del Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni economicheinternazionali dell'Italia, 1878-1888, Roma 1978, ad ind.; Gli istituti di emissione in Italia. I tentativi di unificazione dal ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] una regola giornaliera di vita spirituale e un metodo di lavoro forse ispirato a quello dell’Unione cattolica internazionale di studi economici e sociali di Friburgo, cui partecipava. In occasione del congresso di Lucca (1887) varò un ampio programma ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] per i rapporti culturali ed economici con l’Italia di Zurigo e membro influente della Camera di commercio italiana per la Svizzera. Fu anche membro del board of directors della rivista Lo spettatore internazionale, presieduto da Spinelli. Nel 1976 ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] candidatura per il governo di Siena, a riprova di un disegno ‘internazionale’ sulla sua carriera ben accetto agli ambienti di corte. Tant’ interventi presso settori chiave dell’amministrazione e dell’economia.
In realtà, era in atto un cambiamento ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] pienamente consapevole di quelle esigenze nominalistiche di economia ontologica che contribuiscono a minare le Aristotelismo padovano e filosofia aristotelica. Atti del XII Congresso internazionale di filosofia, Venezia... 1958, Firenze 1960, pp. ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] Alle elezioni del 1948, decisive per la collocazione internazionale dell’Italia, Togni fu eletto deputato nel inquilini che ne facevano richiesta degli alloggi di tipo popolare ed economico da costruire o costruiti con il concorso o con il contributo ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] corti. Come rappresentante milanese al Congresso internazionale del commercio in Egitto per la visita 148. Si vedano inoltre: M. De Cecco - A. Pedone, Le istituzioni dell’economia, in Storia dello Stato italiano, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, pp ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] un'occupazione, si iscrisse al corso universitario di economia e commercio.
Nel capoluogo lombardo scosso dalla crisi della stampa italiana; presidente (1962-68) dell'Unione internazionale giornalisti cattolici (UIGC).
Il 4 genn. 1977 cedette ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] Parigi. La sua attività ebbe dimensione internazionale: dopo aver fatto esperienza negli stabilimenti Banca d’Italia al principio degli anni Trenta: G. Toniolo, Crisi economica e smobilizzo pubblico delle banche miste (1930-1934), in Id., ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...