GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] , il pesante carico fiscale, il ristagno dell'economia cittadina spinsero il G. a indire un'assemblea di G. Del Bo, Milano 1964, pp. 24-28. Sulla sezione napoletana dell'Internazionale e sul ruolo del G., cfr. la relazione inviata a Engels da C. ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] e nel 1874 quella della Società di economia politica di Adam Smith. Si interessò anche alla condizione della donna, un tema che in quegli anni stava riscuotendo grandi attenzioni sulla stampa nazionale e internazionale grazie alle riflessioni di John ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] opera riscosse un certo successo e una diffusione internazionale grazie anche a una traduzione in francese di D. F. V., ibid., pp. 379-384; Id., La seta e l’economia piemontese nel Settecento. A proposito di un saggio inedito di D. F. V., in Rivista ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] come operaio, poi fu chiamato nel Krestintern, l'organizzazione internazionale dei contadini. Fu quindi collaboratore dell'Istituto internazionale di agricoltura e dell'Istituto di economia mondiale, e svolse attività nel Komintern. Mise a frutto ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] 129-164, 313 s.), che ha suscitato interesse anche a livello internazionale (J.M. Buchanan, Public principles of public debt, Homewood, IL scienza delle finanze e diritto finanziario, in Il pensiero economico italiano fra le due guerre, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] della linea Prato-Firenze e delle ragioni politiche, economiche e militari per le quali si doveva privilegiare il e commenti, fondato da Achille Loria, e della Rassegna internazionale, il cui programma d'ispirazione idealistica e di concordia tra ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] , anche per i riferimenti al pensiero architettonico internazionale, e più precisamente a quello viennese della XI (1932), 6, pp. 275 s.; Progetto per il palazzo dell'Economia provinciale di Ragusa, ibid., XIII (1934), 8, pp. 476-479; Progetto ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] a Mosca per partecipare ai lavori del II congresso della III Internazionale (1920), ha modo di illustrare i termini della situazione russa, che nella misura in cui l'apparecchio dell'economia viene posto sotto l'effettiva direzione della classe ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] in Il rinnovamento del francescanesimo. L’Osservanza, Atti dell’XI Convegno internazionale... 1983, Assisi 1985, pp. 53 s., 61-64; A. Visconti, in Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura, a cura di F. Cengarle - M. ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] per la quale ottenne un premio dal ministero dell'Economia nazionale. In questi anni militò nelle file del centenario della morte di L. Rossi, fu invitato dal Comitato internazionale per le onoranze a redigere la biografia critica del musicista, e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...