• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
920 risultati
Tutti i risultati [920]
Biografie [572]
Storia [236]
Economia [139]
Diritto [56]
Arti visive [41]
Diritto civile [28]
Religioni [27]
Scienze politiche [27]
Letteratura [25]
Storia e filosofia del diritto [24]

DURAZZO, Giovan Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovan Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29). La famiglia [...] paterna, ma accentuando intraprendenza e spregiudicatezza economico-mercantile, e insegnarono ai figli a difenderla a livello politico sia direttamente (attraverso l'attività diplomatica internazionale nelle capitali sedi dei grandi traffici: Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARTINENGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Girolamo Gino Benzoni MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] L’architettura militare veneta del Cinquecento. Atti del Seminario… 1982, a cura del Centro internazionale di studi A. Palladio, Milano 1988, ad ind.; Arte, economia, cultura e religione nella Brescia del XVI secolo. VII Seminario sulla didattica dei ... Leggi Tutto

DE FORNARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Giovanni Battista Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] un progetto di riforma non pericoloso per la collocazione internazionale della città. All'ufficio di Balia, formato da aperto il problema di Savona, perenne spina nel fianco per l'economia genovese; caduta la città nelle mani del Doria il 21 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ISOLA DI FAVIGNANA – FERRANTE GONZAGA – ERCOLE II D'ESTE – ANDREA DORIA

MOCHI ONORY, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI ONORY, Sergio Chiara Barberis Fiumi Sermattei – Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini. Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] spirituale» del pontefice, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani, … 1950, Palermo 1952; di vita, Milano-Napoli 1960, pp. 664-670; L. Ruggini, Economia e società nell’«Italia annonaria». Rapporti fra agricoltura e commercio dal IV ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – DIRITTO ECCLESIASTICO – SACRO ROMANO IMPERO – DECRETO DI GRAZIANO – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCHI ONORY, Sergio (2)
Mostra Tutti

PAONE, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Remigio Daniela Manetti PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante. Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Della Torre, banchiere impegnato in numerose attività economiche e influente socialista milanese: fu probabilmente lui quale Paone, intenzionato a conferire al festival carattere internazionale, mobilitò ogni risorsa disponibile, si innescarono aspre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – CYRANO DE BERGERAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAONE, Remigio (1)
Mostra Tutti

BRUCCULERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUCCULERI, Angelo Giuseppe Pignatelli Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] laureati, Roma, 19-20 apr. 1941); nel 1942 L'ordine internazionale; nel 1944 Il comunismo; nel 1946 La democrazia; nel 1947 l'ultimo suo articolo propose ancora come modello La scienza economica nella concezione delp. Luigi Taparelli d'Azeglio (ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FAMIGLIA CRISTIANA – CASALE MONFERRATO

LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo Livia Linda Rondini Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] temi riguardanti la famiglia e la casa, il lavoro e i problemi economici, l'istruzione, la cultura e l'informazione, i partiti politici e i compiti dello Stato, gli affari internazionali. Nel 1965 un nuovo volume dallo stesso titolo, anch'esso edito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATISTICA ECONOMICA – ISOLA DI LUSSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo (1)
Mostra Tutti

GOLZIO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLZIO, Silvio Claudio Bermond Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa. Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] italiano, Torino 1951; La popolazione, Roma 1953; Popolazione, in Dizionario di economia politica, Milano 1956; Alcune considerazioni circa il problema demografico italiano, in Rivista internazionale di scienze sociali, 1962, n. 2, pp. 105-112; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIRI, Mario Camillo Brezzi Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] ed è questo uno dei suoi meriti - il più ampio quadro internazionale nel quale i problemi sociali si manifestavano agli inizi del secolo lavoro. Il C. aveva individuato proprio nell'Unione economico-sociale la fonte più ricca di notizie ai fini dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CATTOLICESIMO SOCIALE – OPERA DEI CONGRESSI – ALESSANDRO MANZONI – GIULIO SALVADORI

VERGNANINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGNANINI, Antonio Alberto Malfitano VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] ultimata e una comitiva di lavoratori raggiunse l’Esposizione internazionale di Torino a bordo di due convogli trainati da , ancora una volta, sulla cooperazione di consumo: «La vita economica che oggi si svolge dal punto di vista di chi produce ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – SOCIALISMO RIFORMISTA – COSTANTINO LAZZARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 92
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
internazionalismo s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali