VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] avuto un concreto rapporto con il mondo dell’economia e dell’amministrazione e ne avevano progettato e ragione. Franco Venturi intellettuale e storico cosmopolita, Atti del Convegno internazionale..., a cura di L. Guerci - G. Ricuperati, Torino ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] Canevaro, comandante in capo della squadra internazionale che operò nelle acque di Creta durante M. al Monumentale di Milano, in Boll. della Società per gli studi di storia, d’economia e d’arte nel Tortonese, X (1913), 35, pp. 49 s.; I. Zingarelli, ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] capo della segreteria particolare dello stesso Tassinari.
Gli eventi internazionali precedenti la guerra mondiale determinarono l'accentuarsi del dirigismo statale nella vita economica italiana legato ai programmi dell'autarchia. In agricoltura esso ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] da tempo specializzata nel commercio internazionale di generi coloniali, attività Guderzo, Il Piemonte e le grandi banche europee nel 1848-49, in Ricerche storiche ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo, a cura di L. De Rosa, Napoli 1970, ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] fu in accordo con gli esponenti più dinamici dell’armamento italiano ed ebbe una visione lucida delle relazioni economicheinternazionali e delle prospettive aperte con l’apertura del canale di Suez (come Alberto Libri, Lettere egiziane, Genova 1870 ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] adesione al regime fascista. Superò le. difficoltà economiche, ottenendo incarichi d'insegriamento di letteratura italiana nel dalla guerra di Corea e intesa a favorire gli sforzi internazionalì per la soluzione del conflitto), il 7 febbr. 1951 ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] dell’Università degli studi di Milano. Il suo rilievo internazionale fu consacrato dall’inserimento tra i maggiori studiosi di e scrivendo relazioni sull’insegnamento della matematica e dell’economia politica. I ritardi nei lavori lo spinsero a ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] iniziata con una comunicazione, presentata al IV congresso internazionale di filosofia tenutosi a Bologna nel 1911, lungo questa linea il M. attribuiva alla sensazione, nell’economia complessiva della conoscenza umana, un ruolo tutt’altro che passivo ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] di cultura proletaria, sezione italiana dell’Istituto internazionale di cultura proletaria (Proletkult) di Mosca, Luigi Lamberti (cognome della nonna paterna), Elementi di diritto ed economia politica per i licei e le scuole magistrali. Si dedicò ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] (economia pubblica, chimica organica, chimica mineralogica ed analitica, filologia indo-germanica, lingue italiche antiche, dialettologia dell’Italia moderna, filosofia semitica) e chiamando a insegnarvi docenti di fama nazionale e internazionale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...