NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] ) che accompagnavano l’ingresso della Sicilia nel grande mercato internazionale, zolfifero, vitivinicolo, agrumario.
La congiuntura internazionale mutò negli anni Ottanta, e calò sull’economia siciliana lo spettro della depressione. Nel 1887 ascese ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] toscani del suo larghissimo ambito di letterato internazionale e bibliotecario, tramite onnipresente nella circolazione dei coincidenza con le pratiche per l'istituzione della cattedra di economia per Genovesi. In più luoghi Galiani si attribuì l ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] a misurarsi con le grandi questioni della politica internazionale della S. Sede. Prese, per esempio, posizione importante progetto che avrebbe dovuto contribuire al rilancio dell'economia. Coronamento della lunga attività amministrativa dell'I. fu ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] governabile e imparare a governarlo. In accordo con le premesse concettuali del regionalismo per un Nuovo ordine economicointernazionale e una nuova strategia planetaria di sviluppo, si doveva trasformare il confronto Est-Ovest in vera cooperazione ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] 26 nov. 1852 lodò la nuova convenzione sanitaria internazionale, "richiesta dai bisogni del commercio e dagl'interessi dettagliafissima soprattutto della sua vita privata e dell'attività economica: si tratta principalmente delle scatole 181-195, 515- ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] il B. chiese di essere iscritto alla sezione ravennate della Prima Internazionale; e ciò avvenne dopo che l'assemblea dei soci abbassò di ispirazione marxista, una forza veramente operante nel contesto economico-politico del paese.
Il B. fece però le ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] in Piemonte, Torino s.d. (ma 1966); G. J. e il gotico internazionale (catal.), a cura di E. Castelnuovo - G. Romano, Torino 1979; E. Torino 1996, pp. 111-209; R. Comba, L'economia e la società. Lo sviluppo delle attività commerciali e artigianali, ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] ). Non arrise successo nemmeno a Il settimanale. Politica, cultura, economia, attualità che, fondato nel 1974, chiuse già nel 1981.
il 1987 la partecipazione del gruppo Rusconi nella Rotocalcografica internazionale passò dal 10 al 49% e portò alla ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] a Ugone la possibilità di agganciare il conflitto sardo al contesto internazionale.
Luigi d’Angiò, fratello del re di Francia, a caccia politiche e sociali, da feroci repressioni e dalla crisi economica, maturò la tragica fine di Ugone, ucciso in una ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] il 1910 e il 1912, poi, fu segretario generale dell'Istituto internazionale di agricoltura, creato nel 1905, il più importante organismo internazionale di statistica economica mondiale, sulle cui basi, nel secondo dopoguerra, avrebbe preso corpo la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...