ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] politica fu quello di difendere l'agricoltura (in particolare quella a conduzione capitalistica) dagli effetti della crisi economicainternazionale, ben presto avvertiti anche in Italia, che provocavano la caduta dei prezzi e la contemporanea crisi ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] Scammacca del Murgo, Il Marchese di San Giuliano, in Rivista di studi politici internazionali, XXXVI (1969), 4, pp. 425-440; F. Cataluccio, Antonino di San Giuliano e la crisi economico sociale di fine secolo XIX, in Critica storica, XI (1974), 3, pp ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] una Monografia ed un Atlante, da essere presentati, in un prossimo Congresso geografico internazionale" (Boll. della R. Soc. geogr. it., s. 3, XI alla cultura della nazione, il ministero dell'Economia nazionale, su proposta dei ministero della ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] del mercato in tempo di pace, ai fini dello sviluppo economico del paese, nonché a quelle straordinarie in tempo di per la quale fu necessario ricorrere al mercato finanziario internazionale, onde procurare le specie metalliche occorrenti. Anche da ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] suscitarono in lui una viva curiosità per le scienze sociali e l'economia politica.
In una lettera diretta a G. Prezzolini, nel maggio del inoltre di ottenere dalla Lega per l'educazione internazionale l'incarico di rappresentarla in Italia; con una ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] che gli anni tra il 1248 e il 1255 costituiscano per l'economia genovese una fase di rapida e continua espansione. Da ogni parte suo fratello al balì di Provins, che sopraintende alle fiere internazionali. Invano; ma già nel 1264 ottiene che la regina ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] dovette lasciare la scuola e cercare lavoro, viste le ristrettezze economiche in cui versava la madre con tre figli a carico. A si confrontò con importanti esponenti del movimento operaio internazionale: Julián Gorkin, Marceau Pivert e Victor Serge. ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] e a prezzi bassi. Lo sguardo al mercato nazionale e ai mercati internazionali imponeva, secondo Valletta, la rottura dell’isolamento dell’economia italiana e il suo inserimento nei circuiti industriali e finanziari occidentali (Interrogatorio ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] di Camerino, dove tenne anche l'incarico di economia politica.
Ottenuta l'abilitazione alla libera docenza nel dicembre -164) e su Il valore dello Stato in Aristotele (in Rivista internazionale di filosofia del diritto, VII [1927], pp. 23 ss.), egli ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] 1920, per qualche mese fu assistente dello storico dell’economia Giuseppe Prato all’Università Bocconi di Milano, al fianco – con elzeviri, reportage di viaggio, commenti sulla politica internazionale – a partire dalla metà degli anni Sessanta, quando ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...