Nel corso delle ultime settimane il contenzioso marittimo nel Mar Cinese Meridionale ha visto una delle sue cicliche fiammate, che ha coinvolto due dei protagonisti principali della vicenda, ossia Cina [...] isola filippina di Palawan. È diventata sempre più rilevante nell’economia della disputa dal mese di luglio, quando Manila e Pechino la questione di fronte a un tribunale internazionale. Questa iniziativa, soprannominata anche trasparenza radicale ...
Leggi Tutto
«Perché il presidente sudcoreano Yoon è così impopolare?» si chiedeva nel settembre scorso su The Diplomat Mitch Shi, ricercatore coreano all’Institute for Peace & Diplomacy (IPD) di Seoul, analista politico [...] dall’elettorato, che non gradiva la gestione dell’economia e l’aumento dei prezzi, la scarsa la cooperazione presto ribadito da ambo le parti, tanto più mentre sulla scena internazionale si nota come sia sempre più salda ed “esecutiva” la partnership ...
Leggi Tutto
Il nuovo Parlamento europeo, quello uscito dalle ultime elezioni di giugno 2024, che hanno mandato a Strasburgo 720 nuovi eletti in rappresentanza di 27 Paesi membri, ha emesso il suo primo documento ufficiale [...] mondiale che mettono a dura prova gli organismi internazionali ai quali è demandata la tenuta dei rapporti dell’UE incentrato sui cittadini, sugli investimenti nello sviluppo economico e nel miglioramento della vita delle persone. Ecco perché ...
Leggi Tutto
Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] conta 13 in Messico, 12 in Cile e 11 in Germania. L’economia argentina è caratterizzata da un’elevata spesa pubblica, da un indebitamento che il suo orientamento in materia di politica internazionale. La politica estera argentina dovrà affrontare le ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] – in totale spregio alle norme del diritto internazionale e del diritto internazionale umanitario – può essere utile fare un passo ai palestinesi, soprattutto nel campo dello sviluppo economico. Vale la pena sottolineare come le visite quasi ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] avevano avuto un impatto sulle dinamiche del commercio internazionale, sui trasporti e sulla logistica, nonché sulle catene risposta ai sussidi e agli incentivi praticati da altri partner economici dell’UE, come gli Stati Uniti e la Cina. L ...
Leggi Tutto
L’11 settembre 2023, il segretario generale del Partito comunista del Vietnam, Nguyen Phu Trong, e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, hanno annunciato una nuova fase di cooperazione, che ha portato [...] contro le due potenze. E vogliono continuare quella traiettoria di sviluppo economico che, approfittando del contesto, continuerà a mettere Hanoi sempre di più nel radar internazionale dell’industria e della tecnologia. Immagine: Area di ricamo in ...
Leggi Tutto
Javier Milei, dopo aver ricevuto l’investitura dal presidente uscente Alberto Fernández nella cerimonia di passaggio dell’incarico, ha pronunciato il suo primo discorso da presidente dell’Argentina. Rompendo [...] a settori dell’Unione Civica Radicale» ‒ dice a Treccani Alfredo Somoza, presidente ICEI (Istituto Cooperazione EconomicaInternazionale), giornalista e scrittore – «convivono tendenze che dalla destra radicale arrivano fino al centro, con posizioni ...
Leggi Tutto
Da alcuni documenti declassificati, nel 1972 venne alla luce un avvenimento nei rapporti Stati Uniti-Cina sino ad allora sconosciuto. Nel 1945 Mao Zedong aveva chiesto ufficialmente all’inviato del governo [...] , giunto in un momento critico in cui la comunità internazionale preme per una stabilità nelle relazioni tra Cina e Stati . Il rispetto reciproco, la coesistenza pacifica e la cooperazione economica: sono questi, per Xi, i principi più importanti su ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] litio: una ipoteca per il futuro. La transizione verso una economia “a zero emissioni di carbonio” potrebbe generare 15 milioni di III indagine sulla cittadinanza e sui diritti del Centro internazionale per gli studi politici e sociali (CIEPS, Centro ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che per il benessere collettivo. Il funzionamento...
Economista (Amburgo 1893 - Münster 1974), specializzato in economia internazionale. Prof. nelle univ. di Königsberg (1930), Kiel (1932) e Münster (1953-64). Opere principali: Aussenwirtschaft, Weltwirtschaft, Handelspolitik und Währungspolitik...