L’elezione di Donald Trump ha riacceso il dibattito sulla politica commerciale statunitense, che si prospetta ancora più aggressiva e protezionistica rispetto al passato. Durante il suo primo mandato, [...] per far fronte alla crisi generata dal Covid-19, sostenendo la ripresa del commercio internazionale. Tuttavia, un ritorno alle politiche di isolazionismo economico minaccia di indebolire questa ripresa, costringendo molti paesi a rivedere le proprie ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] critica al potere della tecnologia e al primato dell’economia; il valore proprio di ogni creatura apre alla centralità modulata in tutte le lingue, sotto il segno delle istituzioni internazionali. New Humanism è di fatto un brevetto dell’UNESCO, fin ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] forma di dipendenza da altri, siano questi gli investimenti internazionali, le armi nucleari nemiche, le merci importate, gli anche, se non soprattutto, nella consapevolezza che le politiche economiche di un Trump II, come del resto quelle del Trump ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] britannico, si tengono in una fase segnata da una grave crisi economica che ha fatto sfiorare al Paese il default. Sono 44 i di 3 miliardi di dollari da parte del Fondo monetario internazionale (FMI), ma il sostegno termina a marzo, dopodiché la ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] , a partire da quello economico, nonostante l’immunità garantita dai ribelli yemeniti alle compagnie di navigazione cinesi (e russe). Gli attacchi degli Houthi mettono in crisi una delle principali arterie del commercio internazionale e una delle ...
Leggi Tutto
Au revoir Paris, è stato bello. Uniche e sui generis, senz’altro, le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno passato la torcia dei Giochi estivi a Los Angeles 2028, con l’intermezzo invernale di Milano-Cortina [...] di una lotta istituzionale tra il CIO e l’IBA (International Boxing Association), la federazione pugilistica internazionale (a trazione economica russa) sospesa dal 2019 dall’ambito olimpico e definitivamente sospesa nel 2023.Contemporaneo è in fondo ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] generando potenzialmente conflitti su scala domestica o internazionale, e di conseguenza un’ulteriore spinta A causa di un’eredità coloniale lunga e tormentata, l’economia della Somalia è fortemente dipendente dalla produzione agricola, rendendo ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] però solamente riconducibile al suo primato economico, ma anche alla sua sostanziale leadership politica e diplomatica. In questo senso, basti pensare alla comune visione riguardante le principali vicende internazionali, dalla guerra in Ucraina alla ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] ricerca scientifica, teorica e applicata, il cui intreccio con l’economia, con le università non parassitarie e con la politica (non Lettre aux intellectuels, apparsa a Roma presso la «Rassegna internazionale» nel 1921, nella quale, in apertura, si ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] ha solo influenzato la struttura familiare ma anche l’economia e il tessuto sociale della Cina, provocando impatti pubblici, e il contributo delle donne cinesi al movimento internazionale #MeToo sono solo alcuni esempi di questa nuova tendenza ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che per il benessere collettivo. Il funzionamento...
Economista (Amburgo 1893 - Münster 1974), specializzato in economia internazionale. Prof. nelle univ. di Königsberg (1930), Kiel (1932) e Münster (1953-64). Opere principali: Aussenwirtschaft, Weltwirtschaft, Handelspolitik und Währungspolitik...