La Libia è ancora alla ricerca di stabilità e pace a quasi tredici anni dalla morte di Muammar Gheddafi. L’ex leader libico aveva governato il paese per oltre quarant’anni, mantenendo il potere grazie [...] lasciare il paese, trovando rifugio in Turchia, mentre le operazioni bancarie sono state sospese, paralizzando l’economia nazionale.La comunità internazionale osserva con preoccupazione, ma è divisa su come intervenire, con attori come la Russia, la ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] associazioni dei datori di lavoro, immerse nella storia economica del Paese. In questa «sfera laica» della . Se il lavoro si fa gig, Bologna 2019); OIL (Organizzazione internazionale del lavoro), Lavorare per un futuro migliore, Ginevra 2019; G. ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] e altre potenze globali, consolidando il sostegno alla causa cambogiana e orientando la comunità internazionale a esercitare pressioni militari ed economiche su Hanoi, rendendo sempre più arduo per il Vietnam accedere a supporto e risorse ...
Leggi Tutto
È uno stallo pericoloso quello in cui si è ritrovato ingabbiato il Pakistan all’indomani del voto. Le elezioni dell’8 febbraio, a lungo rinviate, che avrebbero dovuto contribuire a far uscire la nazione [...] bisogno di stabilità politica e di affrontare la grave crisi economica che lo attanaglia, con il default evitato per un soffio grazie a una linea di credito del Fondo monetario internazionale, che nei prossimi mesi andrà rinegoziata (da qui l’urgenza ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] un embargo totale delle armi e sanzioni finanziarie ed economiche generalizzate, misure chieste dall’Unione dei sindacati del Myanmar, dalla resistenza pacifica e armata. Finora, però, la comunità internazionale si è mossa divisa e a piccoli passi ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] ai Paesi partecipanti i benefici di far parte di una grande area economica e monetaria con una grande moneta di riserva internazionale, che funge da protezione nelle ripetute crisi internazionali di questo secolo. Il suo sistema di governo si è ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] di consumo, Unric.org.Sharing economy, Treccani.itSpreco alimentare: l'economia circolare come soluzione sostenibile, Fondazioneveronesi.itWaste Watcher 2024 - Osservatorio internazionale su cibo e sostenibilità - Italia, Sprecozero.it.Waste Watcher ...
Leggi Tutto
La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca promette di scuotere gli equilibri globali, e la Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di tensioni commerciali e politiche. Tra l’annuncio di nuovi [...] dazi e il rischio di un isolamento americano sullo scacchiere internazionale, la seconda economia mondiale potrebbe trovarsi di fronte a sfide (e opportunità) senza precedenti. Trump non ha mai celato la sua avversione verso la dipendenza americana ...
Leggi Tutto
L’elezione di Donald Trump ha riacceso il dibattito sulla politica commerciale statunitense, che si prospetta ancora più aggressiva e protezionistica rispetto al passato. Durante il suo primo mandato, [...] per far fronte alla crisi generata dal Covid-19, sostenendo la ripresa del commercio internazionale. Tuttavia, un ritorno alle politiche di isolazionismo economico minaccia di indebolire questa ripresa, costringendo molti paesi a rivedere le proprie ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] critica al potere della tecnologia e al primato dell’economia; il valore proprio di ogni creatura apre alla centralità modulata in tutte le lingue, sotto il segno delle istituzioni internazionali. New Humanism è di fatto un brevetto dell’UNESCO, fin ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che per il benessere collettivo. Il funzionamento...
Economista (Amburgo 1893 - Münster 1974), specializzato in economia internazionale. Prof. nelle univ. di Königsberg (1930), Kiel (1932) e Münster (1953-64). Opere principali: Aussenwirtschaft, Weltwirtschaft, Handelspolitik und Währungspolitik...