• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4319 risultati
Tutti i risultati [4319]
Storia [841]
Geografia [519]
Economia [814]
Biografie [827]
Geografia umana ed economica [385]
Diritto [520]
Storia per continenti e paesi [271]
Scienze politiche [389]
Temi generali [280]
Arti visive [266]

Sistema monetario internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sistema monetario internazionale Ignazio Angeloni Insieme delle norme e delle istituzioni, definite da trattati internazionali o da convenzioni fra i Paesi partecipanti, che regolano i pagamenti internazionali, [...] al conflitto. Ma il tentativo fallì, e anzi il sistema contribuì a determinare gli squilibri e le rigidità nell’economia internazionale che avrebbero portato, dopo la crisi del 1929, alla grande depressione (➔ ). La Gran Bretagna e gli Stati Uniti ... Leggi Tutto

premio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

premio Nel linguaggio assicurativo, prezzo pagato da colui che si assicura all’impresa (o compagnia) di assicurazione come corrispettivo del trasferimento del rischio dal cliente alla compagnia (➔ anche [...] prezzo unitario pari al rapporto fra eccesso di rendimento e varianza del portafoglio di mercato). Il premio al rischio Paese In economia internazionale il p. al rischio Paese è il differenziale fra i tassi d’interesse di titoli di Stato del Paese e ... Leggi Tutto

New Open Economy Macroeconomics (NOEM)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

New Open Economy Macroeconomics (NOEM) Ester Faia New Open Economy Macroeconomics (NOEM) Programma di ricerca enunciato nel 1995 da un lavoro di K. Rogoff e M. Obstfeld intitolato Exchange rate dynamics [...] anni molte specificazioni addizionali, che hanno permesso di analizzare vari altri aspetti dell’economia internazionale, come il funzionamento dei mercati finanziari internazionali e di quelli dei prodotti commerciati con l’estero. In particolare, un ... Leggi Tutto

capitalismo sostenibile

NEOLOGISMI (2018)

capitalismo sostenibile loc. s.le m. Sistema di gestione economico-finanziaria che si propone di massimizzare il valore economico di lungo periodo, mediante la riforma dei mercati e l’integrazione di [...] , 28 luglio 2007, p. 24, Orizzonti) • Tornare a crescere nel 2010 è ancora possibile, ma perché l’economia internazionale riprenda la strada dello sviluppo è necessario abbandonare ogni logica protezionistica e competitiva e «ripulire» il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDIVIDUALISMO – POLITOLOGI – ECONOMISTI

disaccoppiamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disaccoppiamento Termine adoperato per indicare la perdita di correlazione o la diminuzione di dipendenza tra variabili, utilizzato in economia con riferimento a una varietà di contesti differenti. Nel [...] quadro delle dinamiche dell’economia internazionale, il d. (ingl. decoupling) esprime la maggiore indipendenza della crescita di uno o più Paesi dall’andamento del ciclo economico di altri. Un esempio di d. delle condizioni di crescita è offerto dai ... Leggi Tutto

Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (RGSEP)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (RGSEP) Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (RGSEP)  Documento informativo in materia economica e finanziaria che il governo [...] numerose informazioni e dati, relativi principalmente ai seguenti settori: economia internazionale, economia italiana, risorse disponibili e loro impiego, sviluppo economico territoriale, mercato del lavoro, previdenza e assistenza sociale, finanza ... Leggi Tutto

Lerner, Abba Ptachya

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lerner, Abba Ptachya Economista russo naturalizzato statunitense (Bessarabia 1903 -  Tallahassee, Florida, 1982). Di famiglia ebraica, si trasferì a Londra, dove studiò alla London School of Economics [...] del benessere (The economics of control: principles of welfare economics, 1944), l’economia internazionale, la microeconomia delle forme di mercato e la macroeconomia keynesiana. Si deve a lui l’indice del grado di monopolio, che è il rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA INTERNAZIONALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – MACROECONOMIA – MICROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lerner, Abba Ptachya (2)
Mostra Tutti

Keynes, piano di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Keynes, piano di Piano di riforma del sistema monetario internazionale presentato nel luglio 1944 alla Conferenza di Bretton Woods dall’economista J.M. Keynes (➔), capo della delegazione inglese. Il [...] Paesi partecipanti (a quell’epoca, principalmente gli Stati Uniti). Secondo il piano di K., la stanza avrebbe funzionato come una banca centrale, con facoltà di espandere l’offerta di bancor in rapporto alle necessità dell’economia internazionale. ... Leggi Tutto

Scitovsky, Tibor

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Scitovsky, Tibor Economista ungherese, naturalizzato statunitense nel 1944 (Budapest 1910 - Stanford 2002). Si formò all’Università di Cambridge e alla London School of Economics. Nel 1939 si trasferì [...] (1946-58), poi a Berkeley, dove rimase fino al 1968. Dopo le prime indagini di economia internazionale e dello sviluppo, si occupò di economia del benessere, con lo studio dei criteri di compensazione, per poi concentrarsi sui nessi fra consumo ... Leggi Tutto

McKinnon, Ronald I.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

McKinnon, Ronald I. Economista canadese (n. 1935), professore di economia internazionale all’Università di Stanford e consulente di istituzioni internazionali (Banca Mondiale, Fondo monetario internazionale) [...] e di numerosi governi, soprattutto di Paesi emergenti e in via di sviluppo. Esperto di economia monetaria internazionale, sviluppo e federalismo fiscale. Fra le sue opere: The order of economic liberalization: financial control in the transition to a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 432
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
internazionalismo s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali