Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] comunità degli uomini.
La lex mercatoria è dunque sì l’espressione di una importante fonte del diritto dei rapporti economiciinternazionali, ma la sua effettiva capacità di porsi come regola autonoma di tali rapporti in alternativa alla legge degli ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] 20 luglio 1950.
Fonti e Bibl.: Torino, Fondazione L. Einaudi, Carte Einaudi (lettere del F. a L. Einaudi); Necrol. in Economiainternazionale, novembre 1950, pp. 913-919; L. Einaudi, in Riv. di diritto finanz. e scienza delle finanze, XIV (1950), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] è risultato col tempo più pragmatico e soprattutto in grado di fronteggiare la fase assai difficile dell’economiainternazionale in quegli anni. Questi socialisti, infatti, “non hanno potuto giovarsi, a differenza della socialdemocrazia classica, di ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] complessivo alla fine del decennio presentava tuttavia anche parecchie zone d'ombra.
La crisi che aveva colpito l'economiainternazionale all'inizio degli anni Trenta non aveva risparmiato i settori nei quali operavano i Bertolli. La Società romana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] un consistente gruppo dotato di competenze e titoli di studio adeguati capaci di affrontare i problemi dell’economiainternazionale o di contribuire all’organizzazione strutturale e tecnica dei servizi essenziali; mancanza tanto più grave rispetto al ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] da destinare "ad un vasto e ben inteso sistema di educazione" (Provvista economica di commestibili, Genova 1855). Ma i grandi nodi dell'economiainternazionale continuavano ad affascinarlo: seguiva con trepidazione i progetti del canale di Suez, o ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] e teorica sui valori costitutivi e sui principi non scritti dell’ordine giuridico. Di fronte ad uno sviluppo dell’economiainternazionale spesso caotico e privo di regole, è fondamentale che non si rinunci a riflettere sui valori costitutivi della ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] globale dell'azienda: nel corso del '52 la Olivetti si era trovata a dover affrontare una recessione dell'economiainternazionale, e, nel contempo, i problemi indotti dall'incipiente mutamento della produzione da meccanica in elettromeccanica e dell ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] di un certo numero di processi innovativi, specialmente nei rapporti tra mondo accademico, Stato ed economiainternazionale.
Innanzitutto, si sono venuti sviluppando, in Europa, organismi sovranazionali sulla scorta del processo di unificazione ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] quale sono anticipati i temi che saranno centrali nella sua successiva ricerca (Moneta, ricchezza e bilancia dei pagamenti. Saggi di economiainternazionale, Roma 1970, in partic. pp. 13-73).
Dal 1968 al 1983 fu consulente della Banca d’Italia, dove ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...