Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] . Carli proveniva, del resto, da un’esperienza istituzionale imperniata sul livello nazionale e sul rapporto con l’economiainternazionale e i suoi meccanismi di governance, sicché non stupisce la distanza rispetto a una dimensione regionale, mai ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] , in "Fiscal studies", 1993, XIV, pp. 15-36.
Keen, M., Aspects of "harmful tax competition", in Concorrenza fiscale in un'economiainternazionale integrata (a cura di M. Bordignon e D. Da Empoli), Milano: Angeli, 1999, pp. 51-63.
Keen, M., The German ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] le zone del latifondo. Ciò che fece uscire definitivamente dalla sua chiusura l'economia latifondistica spagnola fu invece l'apertura all'economiainternazionale a partire dagli anni sessanta. Nella fertile pianura dell'Andalusia, la campiña, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] le aziende che hanno come referente principale il mercato interno e quelle che operano invece sullo scacchiere dell’economiainternazionale. Le prime rischiano di essere decimate dalla crisi, mentre le altre, pur messe anch’esse sotto sferza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] (Notizia de’ cambj).Dunque, alla fine del 16° sec., quattro su cinque delle monete che regolano l’economiainternazionale sono italiane. L’Italia centro-settentrionale gode ancora dell’immensa ricchezza accumulata nei secoli precedenti, quando aveva ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , quando si è intravisto, in modo ancora molto embrionale, un particolare ruolo giocato da alcune città nell'economiainternazionale. Città mondiale ante litteram è la Grande Londra della tarda età vittoriana, che concentra le filiali di imprese ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] , per quanto possibile, separatamente.
Una prima questione da valutare è l’intreccio fra l’evoluzione del quadro economicointernazionale, la decisione europea di procedere verso l’integrazione monetaria e lo stato del dibattito teorico, soprattutto ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] avviene in una chiave diversa da quella dell’occidentalizzazione, senza rinunciare all’integrazione del Paese nell’economiainternazionale.
La democrazia controllata creata da Putin appare ormai sufficientemente consolidata e in grado di consentire ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] e metodologia; metodi matematici e quantitativi; microeconomia; macroeconomia ed economia monetaria; economiainternazionale; economia finanziaria; economia pubblica; salute, educazione e benessere; economia del lavoro e della popolazione; diritto ed ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] la PCC, eliminando la precedente distonia che vedeva il commercio e investimenti, profili alquanto connessi nell’economiainternazionale, di rispettiva competenza UE e degli Stati. A questi ultimi restano quindi (soltanto) le nazionalizzazioni e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...