SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] dell'America Meridionale (v. tabelle I, II).
Asia. - In testa a tutti i paesi produttori, almeno per quanto interessa l'economiainternazionale, sta il Giappone con la Corea.
In Giappone l'apertura (1859) dei porti al commercio con l'Europa e con l ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] l'identità di classe del proprio principale gruppo sociale di riferimento, mentre in una nuova epoca dell'economiainternazionale andavano moltiplicandosi le occasioni di conflitto tra gli interessi sociali deboli e quelle che apparivano le esigenze ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] , a cura di H. Kierzkowski, Oxford 1984; GATT, Trade policy for a better future, Ginevra 1985; G. Gandolfo, Economiainternazionale, Torino 1986; World debt crisis: international lending on trial, a cura di M.P. Claudon, Cambridge (Mass.) 1986; OECD ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] : l'esperienza italiana, in Moneta e credito, n. 104, 1973; G. Ruffolo, Rapporto sulla programmazione, Bari 1973; R. A. Mundell, Economiainternazionale, Torino 1974; G. Caravale, La lotta all'inflazione, Bologna 1975; F. Caflè, Elementi di politica ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] '' del credito stesso e di arginamento delle insolvenze che si dimostra di difficile gestione e soluzione. Infatti, l'economiainternazionale si trova da qualche tempo a dover fronteggiare un fenomeno che può esser definito il ''circolo vizioso dell ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] sembrano venir meno tutti i presupposti e le condizioni che avevano consentito l'ininterrotta espansione dell'economiainternazionale, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. In particolare, la stabilità delle condizioni al contorno ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] qualche anno) costituenti la fase finale dei cicli economici (vedi crisi economiche, XI, p. 913) che investono simultaneamente tutta la economia di un paese e, talora, l'intera economiainternazionale. Non si prendono in considerazione, inoltre, né i ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] bassi, avrebbero accentuato la portata delle difficoltà. La percezione del nuovo potenziale di offerta e la flessione dell'economiainternazionale hanno avuto sensibili conseguenze sull'andamento dei prezzi, che sono diminuiti del 30% tra il 1989 e ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] generale del paese, sono uscite dall'isolamento tipico delle zone periferiche, sono ora immesse nel circuito dell'economiainternazionale. Dal 1951 al 1973 (ultimi dati ufficiali disponibili) le regioni meridionali hanno beneficiato di un aumento del ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] hanno posto in rilievo elementi idonei a giustificare diffusi e continui interventi di natura politica nelle relazioni economicheinternazionali.
Bibl.: F. D. Graham, The theory of international values, in Quarterly Journal of economics, agosto 1932 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...