Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] . Si vedrà che l’operetta è legata alla durata della dittatura, al dominio del capitale finanziario, all’esplosione dell’economiainternazionale, al boulevard e alla bohème mondana che lo frequentava. Per il fatto però che il libro descrive le ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] fra il 1930 e il 1934, di notevoli difficoltà, spiegabili con la gravissima depressione che in quel periodo colpiva l'economiainternazionale, e riuscì a decollare solo nella seconda metà del decennio.
L'opzione del F. per una specializzazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economiainternazionale subisce un [...] tra il 1872 e il 1894, che si caratterizza per un netto rallentamento della crescita economica e in particolare degli scambi commerciali internazionali, oltre che da un generalizzato calo dei prezzi delle merci e, soprattutto, dei prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] e settembre), una a Lagny e una a Bar sur Aube. Si tratta di appuntamenti fondamentali nel quadro dell’economiainternazionale da un punto di vista merceologico, finanziario e formativo. Attraverso di esse fluisce la maggior parte dei prodotti del ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] di guerra alla Gran Bretagna.
Dopo il 1945 si dedicò principalmente all’inserimento dell’Italia nelle istituzioni economicheinternazionali. Dal 1947 fu a Parigi come delegato della Banca e partecipò alle trattative per l’istituzione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] un breve volgere di tempo le condizioni e le istituzioni che avrebbero governato e guidato l’imponente espansione dell’economiainternazionale per il ventennio successivo.
L’elemento più originale e significativo dei nuovi scenari della cooperazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] organizzazione scientifica del lavoro che preludono all’affermazione in Europa della mass production sull’esempio americano. Nei rapporti economiciinternazionali la guerra dà il colpo di grazia al sistema del gold standard, fondato sui cambi fissi e ...
Leggi Tutto
commercio internazionale
Le teorie del commercio internazionale
Le determinanti e le cause del commercio internazionale sono state a lungo studiate, dando vita a un’importante branca dell’economiainternazionale. [...] limitatori della libertà degli scambi. Data l’importanza che lo sviluppo e l’arresto delle correnti di scambio internazionale presentano per l’economia di ogni Paese, è naturale che questo settore sia stato oggetto di interventi da parte degli Stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “borghesia” nel XVI secolo si declina necessariamente al plurale. Esso [...] a metà Cinquecento, ereditano la pratica mercantile dei loro antenati medievali, adeguandola alle mutate condizioni dell’economiainternazionale. Anche il mondo agricolo si trasforma. La funzione di battistrada spetta all’Inghilterra che, attraverso ...
Leggi Tutto
Schwarzenegger, Arnold
Francesco Zippel
Attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Graz il 30 luglio 1947. Icona del cinema d'azione hollywoodiano, S. ha costruito negli anni [...] ritirarsi, imbattuto, nel 1980. Nel frattempo aveva frequentato la University of Wisconsin conseguendo il BA in economiainternazionale, e nel 1970 aveva iniziato la carriera cinematografica interpretando, con lo pseudonimo di Arnold Strong, Hercules ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...