'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 2003 è leggermente cresciuta la quota dell'occupazione industriale (22%), che si concentra lungo i territori i Paesi più visitati del mondo), con interessanti riflessi sull'economia locale, specie su quella di regioni in precedenza alquanto isolate ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nel 1931, affiancata al porto commerciale e alla zona industriale, magnifico esempio di città-giardino, che coprirà un' , Bologna 1934; L. Pagan, Porto Marghera e la sua funzione economica, Venezia 1935.
Storia.
La storia di Venezia (o meglio delle ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] politica precedente, il nuovo governo Fraser ottenne sul piano economico i primi successi (riduzione del tasso d'inflazione che cinema australiano, momento di massimo splendore e ricchezza industriale raggiunti anche grazie a una legge secondo la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] , lo spopolamento delle campagne ha interessato maggiormente le aree periferiche rispetto ai centri urbano-industriali principali, aree economicamente meno sviluppate e meno dotate di servizi. Particolarmente soggette a spopolamento sono state le ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 1992 si aggirava sul 16% (forze di lavoro). Nel settore industriale si osserva un'analoga tendenza e la popolazione attiva, dopo essere e alla grave recessione che ha colpito l'intera economia italiana negli anni 1974 e 1975. La seconda metà ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] del C. si apre negli anni Sessanta sotto il segno della grave crisi economica caratterizzata da disoccupazione, deficit della bilancia dei pagamenti e recessione industriale: il paese deve affrontare inoltre la questione dei diritti civili e le ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] Elvas 11.222; Lamego 10.698; Figueira da Foz 10.072.
Condizioni economiche (p. 37). - Nel 1939 la superficie del Portogallo continentale risultò occupata al massimo il programma di potenziamento industriale. Nell'attuazione del programma avranno gran ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] N a S non lontano dal confine russo.
Condizioni economiche
L'economia bielorussa, in passato fra le più avanzate dell'URSS, auspicati, almeno in un primo tempo) nel settore industriale, discretamente diversificato e relativamente moderno, almeno in ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] a formare il 16% del valore delle esportazioni.
Il settore industriale (20% del PIL e 12% della forza lavoro) è da un lato il crescente malcontento popolare verso la sua politica economica e la diffusa corruzione, dall'altro l'inasprirsi del conflitto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] 20 a 73 mila persone, attratte per la maggior parte dalla metropoli milanese e dai centri della fascia industriale lombarda.
La struttura economica della regione si è ulteriormente arricchita, anche se in modo disparato, da una provincia all'altra e ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...