COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di una vasta crisi del sistema bancario.
Dal 1922 al 1925 l'economia italiana attraversava una fase di rapida crescita, al termine della quale il settore industriale raggiungeva, con flussi crescenti di esportazioni e buoni profitti, la quota massima ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] caposaldi del programma Dc «repubblica democratica, profonda e pronta riforma economico e sociale», cioè «trasformazione della struttura industriale, nazionalizzazione delle grandi industrie monopolistiche, consigli di gestione, […] abolizione del ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] borghesia, da una parte, e del proletariato industriale dall'altra (v. Lasswell, 1935); è pp. 3-28.
Giovana, M., I totalitarismi, in Storia delle idee politiche, economiche, sociali (a cura di L. Firpo), Torino 1972.
Gleason, A., Totalitarianism. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] legname. Tuttavia, il numero effettivo di questi mulini industriali restò molto limitato. A partire dal XII sec. epoca preindustriale costituivano le vie di trasporto più rapide ed economiche. Oltre che per il potenziamento dei trasporti fluviali, ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] disposta a vedere i propri figli danneggiati nei loro interessi economici o di studio e inseriti in un ambiente ritenuto non , non pochi nel quadro della ancora aurorale struttura industriale italiana. È diversa la situazione nei cantieri navali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , fatto di efficacia, chiarezza, precisione, economia, traducibilità. Sono aspetti individuabili per esempio alla saggistica che alla narrativa.
Negli anni in cui la rivoluzione industriale si affacciava anche in Italia, De Sanctis constatava che la ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] periodo iniziale di caduta della produzione industriale, durante il quale tutti i paesi postcomunisti hanno registrato una diminuzione della crescita economica, i paesi che avevano intrapreso le riforme economiche hanno iniziato a uscire dalla crisi ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] principali manifestazioni degli anni Ottanta: rispettivamente l’Esposizione industriale italiana del 1881 e l’Esposizione generale italiana del 1884.
A Milano si celebrano i progressi economici compiuti dal Regno a un ventennio dall’unificazione, ma ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] il papa ‘prigioniero’ e offrirgli sostegno spirituale ed economico:
Quale pia e santa solennità fu vista nello social reformer, Notre Dame (IN) 2003; La Chiesa e la società industriale (1878-1922), a cura di E. Guerriero, A. Zambarbieri, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] alle masse di nuovi disperati, condannate dal sistema industriale: il fine del pontefice era quello di Rosa, Il movimento cattolico, cit., p. 57.
60 Filippo Meda tra economia, società e politica, Relazioni sul Convegno di studio (Milano 1989), a cura ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...