LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] La distribuzione della popolazione presente secondo le categorie di attività economica è la seguente: a) agricoltura, caccia e pesca 68. attiva cioè 12.481 ab. Quanto allo sviluppo industriale della provincia il numero delle ditte è di 3716 ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] inefficaci tutti i tentativi per migliorare ed estendere la produzione industriale, che potrebbe beneficiare di una vasta gamma di materie Uniti decisero nel novembre 1990 di annullare l'assistenza economica e militare allo Z., e nel gennaio 1992 la ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] , però, funzionano sotto controllo cino-sovietico. L'economia, nel trapasso dal controllo giapponese a quello cino-sovietico ha subìto un rude colpo, dovuto alla demolizione sistematica di impianti industriali che ì Russi hanno trasferito in Siberia ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] entrata in funzione nel 1955), il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro e il Consiglio superiore della magistratura sua complessità, da una moderna società industriale (quando non addirittura post-industriale). D'altra parte, le vicende ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] . La sua nomina iniziò l'"era Witte" nella storia dell'economia russa.
Nella sua qualità di ministro delle Finanze, del Commercio conseguenza la fomazione di un proletariato urbano industriale incline alle influenze socialiste e rivoluzionarie, ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] 22,5 milioni di q), il riso, ecc. Fra i prodotti delle colture industriali prevalgono il sisal (188.000 t nel 1957, quasi la metà della produzione mondiale alla Gran Bretagna. Mentre in campo economico Londra elaborò nel 1946 un piano decennale ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] da Mukalla (50.000 ab.). La religione è musulmana.
Condizioni economiche. - Gran parte della popolazione del paese vive di agricoltura ( principali correnti di esportazione del paese). L'attività industriale è molto carente e, in pratica, concentrata ...
Leggi Tutto
HEATH, Edward Richard George
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] dottrina politica era caratterizzata dal principio del laissez faire in campo economico, ma anche da un deciso tempismo in politica estera. lo portasse a criticare certi aspetti del capitalismo industriale moderno, le crescenti tensioni sociali (il ...
Leggi Tutto
WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] i negoziati e ad assorbire alcuni voti degli stessi laburisti nella discussione parlamentare finale.
Ancora una volta le difficoltà economiche e lo scontro di Heath con i sindacati riportarono W. alla guida del paese (febbraio 1974), anche se con ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] , i sistemi di reclutamento dopo la seconda Guerra mondiale tendono a conciliare le esigenze dell'apparato economico-industriale del paese con quelle delle forze armate mediante temperamenti: esenzioni, rinvii e dispense dal servizio militare ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...