VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] artigiana. Tuttavia anche questo ramo dell'attività economica sente l'impulso animatore dei tempi nuovi: basti ricordare il recente centro industriale di Porto Marghera.
Secondo il censimento industriale del 1927 gli addetti alle industrie erano 331 ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , alla luce della tendenza, comune ai due poli militarmente contrapposti, verso un modello di organizzazione economica simile: è l'aspirazione alla 'società industriale' già sognata da Comte e Marx nell'Ottocento. Da qui la definizione del 20° secolo ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] della s. svedese. Presentato dal suo autore come ''terza via'' tra economia di mercato e collettivismo, il piano Meidner, di fronte all'opposizione degli ambienti industriali, subì però negli anni successivi un progressivo ridimensionamento, e ne fu ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] il vero centro di forza d'uno stato ormai non sono le sue forze armate (prima linea), ma il suo potere economico-industriale e la forza morale dei cittadini (seconda linea). Un processo storico sta concludendosi, nel senso di una vera inversione dei ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] quale indispensabile correttivo delle loro gravi condizioni economiche. Nello scacchiere orientale Israele rimane un crisi assicurano la protezione della popolazione e del patrimonio industriale e militare dalla minaccia nemica; sono costituite da ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] ferroviario sulla via internazionale di Predeal e notevolissimo centro industriale; Brăila (68.310 ab.), uno dei maggiori acquistando una preponderanza assoluta nella vita politica ed economica del paese.
Nonostante queste precauzioni, alla Russia ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] una produzione annua di 550 mila tonn.) ha ritardato assai lo sviluppo industriale, che si è iniziato sotto forma domestica per sopperire ai bisogni locali (economia chiusa); solo la lavorazione del legno e della carta aveva una certa importanza ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] circa un milione di ha, è destinato agli equini. Tra le piante industriali occupa il primo posto il cotone con un quarto di milione di ha di circa 50.000 q di caviale. La base economica della P. è costituita dal petrolio, la cui utilizzazione ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] dalle ex colonie dell'Africa e dell'Asia per la ricostruzione industriale dopo le rovine della Seconda guerra mondiale. Ancora di natura da pull factors, fattori di attrazione. L'economia postindustriale, in profonda trasformazione e con un welfare ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] vittoria del 1918 e aventi notevole valore minerario, industriale ed agricolo, quali il bacino lorenese e la sé stessi, ma come mezzi atti all'applicazione del principio dell'economia delle forze, nel quadro della manovra. I recenti mezzi di guerra ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...