NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] possono svolgere tanto i paesi ad alto livello industriale quanto gli stessi Paesi sottosviluppati. Stabilita la : l'uno sui diritti civili e politici; l'altro sui diritti economici, sociali e culturali; questi progetti sono tuttora all'esame dell'A ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] posizione positiva del contrattacco vittorioso, necessitavano il potenziamento dell'arma aerea e il decentramento economico e industriale. Necessitava, cioè, l'industrializzazione dell'Impero, e quindi, conseguentemente, la rivoluzione all'interno ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] dell'avionica. Nelle strategie per il potenziamento delle produzioni industriali sono contemplati, inoltre, provvedimenti di consolidata efficacia quali la creazione di zone economiche speciali, l'ammodernamento e l'adeguamento tecnologico delle ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] dell'edilizia e l'11% del commercio.
Condizioni economiche. - Pilastro fondamentale dell'economia siriana continua a essere l'agricoltura, il cui (1.265.000 t nel 1992). Il settore industriale nel suo insieme (comprese, quindi, le attività estrattive ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] , aveva cominciato a interrogarsi sulle origini e sui caratteri della sua formazione industriale. La questione, tradizionalmente riservata agli studiosi di storia economica, o comunque agli specialisti che erano soliti affrontare i temi connessi ai ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] stato del 1989 è stato varato un progetto di riforma economica che prevede, fra l'altro, la privatizzazione di molte alla formazione del PNL: ma se nel periodo 1965-80 il PNL industriale ha avuto una crescita annuale media del 9,1%, nel decennio 1980- ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] 2006), rendono tutto maggiormente complicato (v. anche Baschi).
Condizioni economiche
Per il valore del PIL globale (che è cresciuto di oltre amplissima autonomia regionale e di un'antica tradizione industriale, si colloca tra le regioni più avanzate ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] i 100.000 ab. nell'area metropolitana.
Lo sviluppo economico. - L'economia del C. si segnala per il grande slancio dimostrato in nel 1955 con la proibizione a concedere alle società industriali finanziamenti che abbiano scadenza maggiore di un anno (i ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] un apposito ministero per le politiche urbane.
Condizioni economiche
Fra i primi dieci Paesi del mondo per volume complessivo del PIL, il B. è ormai considerato nel novero delle grandi potenze industriali. La sua posizione geopolitica (non solo nell ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] trovavano adepti presso tutti i gruppi linguistici e culturali. Sul piano economico, pur essendo state interrotte le operazioni del gasdotto, le strutture industriali, energetiche e di comunicazione rimangono legate al territorio sovietico; è certo ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...