Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] un aumento consistente della produzione agricola (quella industriale era e rimane quasi irrilevante e tutta destinata agevola certo la soluzione dei problemi di organizzazione e di ripresa economica. In conclusione, si valuta che al 1996 il R. fosse ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] nord dell'isola di Palawan.
Il settore industriale è fortemente orientato alla produzione di beni per bancario agli istituti di credito stranieri. Ciò favorì un rilancio dell'economia e una crescita del prodotto interno lordo che oscillò, tra il 1994 ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] non sono cambiate le condizioni medie di vita dei tanzaniani. L'economia dipende in larga misura dall'agricoltura, che concorre a formare oltre negative che ha avuto sull'intero apparato industriale la persistente mancanza di energia elettrica dovuta ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] corso del Mekong si registrano i maggiori addensamenti, che si aggirano sui 50 ab./km².
La maggiore concentrazione urbana, economica e industriale del paese è costituita dalla capitale, Vientiane, che al censimento del 1995 aveva 528.100 ab. (531.800 ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] estremo in virtù della produzione petrolifera.
Condizioni economiche
La crescita economica è, fin dagli anni Ottanta, assai aspetta che possa avere anche effetti negativi sulla struttura industriale tunisina, se questa non riuscirà a realizzare la ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] favore delle politiche per lo sviluppo. Pesanti ricadute economiche si sono poi prodotte in conseguenza delle sanzioni comminate .
All'inizio del 21° sec. il settore industriale ha subito una contrazione a causa della congiuntura internazionale ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] più dell'80% dei proventi delle esportazioni. Nel periodo 1995-2004 l'economia è cresciuta mediamente del 6,2% annuo e, in base a stime uranio, zinco e minerali di ferro. L'apparato industriale è di modesta consistenza, malgrado recenti investimenti e ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] ab. e nemmeno i 2/5 della popolazione sono considerati urbani.
Economia. - La pesca rimane la maggiore riserva del paese; il progresso a circa 5,3 milioni di sterline). L'utilizzazione industriale delle sorgenti calde di cui l'isola è copiosa è ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] e dallo sviluppo delle attività di servizio. La politica economica maltese punta ad attirare investimenti stranieri nel settore industriale, garantendo stabilità politica, presenza di infrastrutture e di servizi alle imprese, disponibilità ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] del 50% nel primo quinquennio del millennio, annunciando una vera rivoluzione nel panorama del capitalismo industriale italiano.
Il cammino del Paese verso un'economia di servizi si è ormai completato: al terziario si attribuisce il 70% del PIL ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...