IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] in unità tecnicamente ed economicamente autonome.
La politica dell'autogestione, che ha avuto un particolare slancio liberistico e decentrativo fra il 1965 e il 1967, ha fatto progredire assai rapidamente la produzione industriale, facendo fiorire ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] dei flussi di lavoratori immigrati.
Condizioni economiche. - Sul piano della politica economica, è proseguita la strategia tesa ad armonizzare lo sviluppo fra paesi cechi, le cui concentrazioni industriali non si discostano da quelle di altri ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] e contribuiscono a equilibrare la bilancia dei pagamenti. Più stazionarie, ma ugualmente importanti per lo sviluppo industriale e per l'economia cilena, sono le produzioni di ferro, piombo, zinco, vanadio, titanio, manganese, nitrati, sale, guano e ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] l'esportazione. Gli sforzi costanti per potenziare l'apparato industriale si scontrano ora con la carenza di personale qualificato est a ovest gli Hauts-Plateaux per favorirne il decollo economico. In testa al movimento dei porti si trovano ora gli ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] 1998, si è ormai affermato quale importante voce dell'economia del paese.
Il 17 agosto 1999 la Turchia nord-occidentale fu colpita da un terremoto di magnitudo 7,4, con epicentro nella città industriale di İzmit, sul Mar di Marmara, un centinaio di ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] sono, nella Costa, Callao (650.000 ab.), polo marittimo-portuale e industriale ormai conurbato con Lima, Trujillo (510.000 ab.) e Chiclayo ( miliardi di dollari.
I costi sociali di questa politica economica, in un paese che sopportava un alto tasso ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] le colture commerciali come il caffè e il tè danno buoni risultati economici.
Il caffè (Nyeri) è il prodotto più importante (nel 1990 , sembra oggi avere poche prospettive.
L'attività industriale, concentrata nelle aree di Nairobi e Mombasa, ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] urbano di dimensione metropolitana, nonché unico importante polo industriale e terziario, è la capitale, Managua (864 1995.
ONU, Rapporto sullo sviluppo umano. Il ruolo della crescita economica, Torino 1996.
Storia
di Alfredo Romeo
Uscito nel 1990 da ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] , quelli di rete, della comunicazione, del credito e assicurativi). Proprio per l'importanza rivestita dal settore industriale nella crescita economica della regione e per la solida integrazione di questo settore con quello dei servizi, in L. i ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] periferie povere e precarie. Fra le due grandi città, è indubbiamente Guayaquil il maggiore polo economico: per lo scalo marittimo, che è anche centro industriale, e per lo scalo aereo transitano il 90% delle importazioni e il 60% delle esportazioni ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...