Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] bufali, caprini e quantità minori di ovini e suini. Il settore industriale contribuisce per il 16,6% alla formazione del PIL, ma impiega
Gli anni 1980 registrarono un aggravamento della situazione economica; nel 1985 il NCP lanciò una nuova campagna ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] economiche vitali si accompagna alla graduale risalita del reddito medio per abitante, che era tracollato a livelli bassissimi; il tasso di disoccupazione supera però il 27%, la produzione industriale il marco convertibile. L’economia era nel caos e ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] stati gli investimenti da parte di società greche. Le condizioni economiche del paese sono preoccupanti. Il tasso di disoccupazione è elevato fondate su materie prime locali. Il maggior centro industriale è la capitale Skopje.
Annessa alla Serbia in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] (700.000) e Oš (230.000).
L’economia kirghiza, nonostante i provvedimenti adottati per liberalizzare il mercato il trasporto sia per produrre carne e latte.
Il settore industriale nel suo complesso ha visto diminuire dagli anni dell’indipendenza il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] Dal 2006 al 2009, tuttavia, ha registrato una crescita economica annua di oltre il 7% ed è divenuto esportatore di ) e tè (al contrario, in grandi piantagioni). La base industriale (legata a materie prime locali, come la manifattura del tabacco) ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] potrà difficilmente rallentare, dato il richiamo che esercita lo sviluppo delle attività industriali e commerciali sulle coste.
Condizioni economiche Agricoltura e allevamento
- Sviluppata per le esigenze alimentari dei colonizzatori, l’agricoltura ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , il peso di una coltivazione permanente.
L’agricoltura commerciale rappresenta la base economica di molti paesi africani: l’introduzione di colture industriali, pur migliorando redditi e condizioni di vita, ha spesso incrinato antichi equilibri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e altre città. Malgrado l’importanza delle aree rurali per l’economia del paese, la popolazione urbana supera l’80%, ripartita in una gran parte containerizzate. L’area portuale, insieme a quella industriale annessa al porto, è lunga 40 km e ha un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] del legno, della carta e del vetro.
Questo complesso di attività economiche alimenta un ben articolato commercio estero, che vede all’esportazione soprattutto prodotti industriali, ma anche materie prime come carbone e minerali metallici. I ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] centro della vita della città e delle sue attività economiche, soprattutto quelle legate all’edilizia. Sono gli anni e Soccavo.
Nel 1961 iniziò la progettazione per le Aree di sviluppo industriale (ASI), che furono portate avanti sino al 1968, con il ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...