Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] un asse minore, ma non trascurabile, unisce industrialmente il Marocco all'Egitto, da Tetouan ad Alessandria 'ambiente del Mediterraneo. In termini di PIL, il turismo contribuisce alle economie dei Paesi mediterranei con più del 5%: con più del 20% ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] un apposito ministero per le politiche urbane.
Condizioni economiche
Fra i primi dieci Paesi del mondo per volume complessivo del PIL, il B. è ormai considerato nel novero delle grandi potenze industriali. La sua posizione geopolitica (non solo nell ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] si trattò di ricostruire ex novo l'intero apparato industriale - prevalevano nettamente gli italiani, seguiti da spagnoli, su aree che già in passato rientravano in un suo spazio economico e dove il suo peso diveniva decisivo. La parte determinante, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] a quello del 1998, anno in cui erano stati raggiunti i risultati economici migliori. La tendenza positiva proseguiva nel 2004, a ritmi di poco un forte sostegno alla ripresa venisse dal settore industriale (+16% nel 2003), i cui comparti principali ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] addirittura in altre parti del mondo. Lo spazio dell'E. industriale si è sostanzialmente esteso anche per l'autonomo emergere di alcuni dell'intera Europa.
La fase più recente dell'economia europea è caratterizzata da un crescente peso degli scambi ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] al 50% del 1991. Dopo la lunga fase di recessione, l'economia giapponese ha ripreso a crescere tra la fine del 2003 e l 2004, grazie all'aumento dei consumi privati, degli investimenti industriali e delle esportazioni (per lo più indirizzate verso la ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] siglato un accordo di partnership con la NATO.
Condizioni economiche
L'economia ucraina nel corso dell'ultimo decennio ha attraversato un e manifatturiere, ma, nel complesso, il settore industriale ha registrato, nell'ultimo decennio, un lento, ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] , dall'estero (con Germania e Svizzera in testa) e dall'area del triangolo industriale italiano. L'esodo, collegato alle gravi condizioni di disagio economico, che sono tra le peggiori riscontrabili in Italia, ha modificato anche la piramide delle ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] nel 1930). Il comune ha inoltre grande importanza industriale con 8652 addetti nel 1927, soprattutto nelle 176); scarsi gli ovini e i caprini. Un lato fondamentale dell'economia vercellese è dato poi dalle industrie. Nel complesso nel 1927 si ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] aumento della produzione industriale successivo alla chiusura del canale di Suez.
Tra le attività industriali, un impianto siderurgico in difesa dei risparmiatori e delle stesse attività economiche, imponendo un sistema di controlli e di garanzie ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...