Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] , nella Central Valley, quella di Sacramento.
Condizioni economiche
La C., nonostante la scarsità delle precipitazioni, cui uno degli Stati più dinamici degli USA. L’espansione industriale è stata favorita dalla presenza di risorse minerarie e in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] politica e sociale. Nonostante gli investimenti previsti dai primi piani di sviluppo nel settore industriale, la struttura dell’economia centrafricana rimane impiantata sull’agricoltura, la cui caratteristica saliente è l’associazione di colture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] kisuahili. Il 65% della popolazione è cattolico.
Condizioni economiche
L’economia del Burundi ha subito danni minori, rispetto ad altri dalla carenza di infrastrutture. Il modestissimo apparato industriale – che si limita a piccoli stabilimenti ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] principali sono, oltre alla capitale, Braunschweig, Osnabrück, Oldenburg e Gottinga. Pilastro dell’economia del Land sono le attività industriali (soprattutto meccaniche e chimiche) e terziarie, concentrate nei maggiori centri urbani. Nella parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] qualificata e di capitali, il settore industriale è sostanzialmente legato alla trasformazione dei prodotti politica e sociale e assumendo il controllo di gran parte dell’economia dominicana. Dopo l’assassinio di Trujillo da parte di un gruppo ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] 1831. V. divenne allora un forte centro industriale, difeso con barriere doganali dalla concorrenza dell’Occidente Tra le costruzioni moderne, è da ricordare la Banca dell’economia nazionale (1929-31). Tra quelle del Secondo dopoguerra: Palazzo ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] : essa raccorda non solo la struttura fisica, ma anche quella economica e insediativa, di tutta l’area e rappresenta la direttrice di allo sfruttamento delle risorse forestali. Nel settore industriale, che ha raggiunto un apprezzabile grado di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] nuovo secolo il T. ha imboccato la strada del risanamento economico, introducendo qualche cauta riforma in senso liberista e una propria ovini e 1 milione circa di bovini.
Il settore industriale, che rappresenta il 31% del PIL, è fortemente bisognoso ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] in moderni e razionali impianti. Nel complesso, l’apparato economico presenta segni di invecchiamento delle strutture, in particolare nei comparti della trasformazione industriale, anche se non mancano significative forme di riconversione e ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] e la viticoltura (zone di produzione del cabernet, merlot, tocai). Notevole peso nell’economia del territorio hanno avuto, a partire dagli anni 1960, le attività industriali. Oltre all’industria dell’abbigliamento, in mano a gruppi multinazionali, si ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...