Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] e di terziarizzazione è alla base della debolezza strutturale dell’economia moldava. La secessione della Transnistria ha inoltre privato il paese di un terzo della sua capacità industriale e dell’80% della produzione elettrica, tanto che la M ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] Mosquitia è stata accertata la presenza di petrolio.
Il settore industriale, i cui impianti vanno addensandosi nell’area di San Pedro . Zelaya, che lanciò nuovi piani per risollevare l’economia e combattere la piccola criminalità. Nel 2009 fu deposto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] forestale del paese è sfruttato per il mogano e l’albero della cola.
Il settore industriale detiene, nel contesto dell’economia liberiana, un peso trascurabile: prevalgono nettamente piccoli stabilimenti per la lavorazione dei prodotti locali, da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] del Programma di alimentazione mondiale dell’ONU.
Altra risorsa dell’economia eritrea è l’allevamento, a maggese e nomade, di delle saline di Massaua e Assab.
L’apparato industriale, tradizionalmente incentrato sulla produzione di vetro, cemento, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] N. deve importare i nove decimi dei beni necessari alla propria economia, tra questi circa la metà è costituita da prodotti alimentari ( da ortaggi, frutta e mais. Il settore industriale è modesto e riguarda soprattutto la lavorazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] del 21° sec. la popolazione si è mantenuta stazionaria.
L’economia cittadina si fonda principalmente sul commercio e sull’industria. L’attività industriale è molto differenziata: metallurgia, meccanica, industria tessile, chimica, alimentare, oltre ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] . L’agricoltura, pur se in declino rispetto allo sviluppo della rete di attività industriali, continua a rappresentare un’attività di rilievo nell’economia. Tra i prodotti più importanti, i cereali (soprattutto grano), gli ortaggi, la frutta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] G. è uno tra i paesi più poveri del mondo. L’economia mostra gravi carenze, dipendendo di fatto dal solo settore primario: l’ di petrolio da tre giacimenti offshore. Il settore industriale è limitato a impianti di trasformazione dei prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] e dell’allevamento (carni, latte). Notevole importanza economica ha assunto il turismo, sia di carattere Pisaurum nei secoli dell’Impero fu città fortezza e centro industriale e commerciale di qualche rinomanza per la produzione delle ceramiche. ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] Nei secoli successivi la dominazione medicea e lorenese favorì lo sviluppo economico della città (18° sec.); nel 19° sec. P. piante ornamentali e da frutto, ortaggi). Il settore industriale presenta una distribuzione equilibrata fra il capoluogo e ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...