GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] corso degli anni, lungo tre direttive principali: l'impegno professionale nel settore creditizio e industriale; l'attiva partecipazione al dibattito economico dell'epoca; la promozione di iniziative filantropiche.
Dal 1886 il G. ricoprì l'incarico ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] sulla legislazione del lavoro, a quella di Madrid sulle privative e la proprietà letteraria e industriale e a quella di Parigi della Société d'économie politique. Tra Berlino e Madrid, fece tappa in molti paesi europei, intrecciando relazioni con i ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] , non venne tuttavia a mancare e si tradusse in tutta una serie di saggi dedicati a problemi di programmazione economica e di politica industriale. Dalla rilettura degli stessi si trae l'impressione che nel G. si sia sempre più rafforzata l'idea che ...
Leggi Tutto
Mestieri e professioni
Margherita Zizi
I mondi del fare e del sapere
La distinzione tra mestieri e professioni corrisponde grosso modo a quella tra lavoro manuale e lavoro intellettuale. Tradizionalmente, [...] invasioni barbariche, ma fu con il rifiorire dell’economia cittadina che assunsero nuova importanza: le ritroviamo in di integrare le nuove tecnologie nate con la rivoluzione industriale condannò a morte le vecchie corporazioni di mestieri. Tra ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] regime imperante, fu nominato duca per meriti agricolo-industriali. Nello stesso anno egli ripubblicò in veste sontuosa , Padova 1967, pp. 26, 121, 127, 132; G. Monteleone, Economia e politica nel Padovano dopo l'Unità (1866-1900), Venezia 1971, pp. ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] " crearono grosse difficoltà alla prosecuzione dell'attività industriale di quest'ultimo complesso.
Dal 1921 al e da qualsiasi carica direzionale, continuò tuttavia a mantenere legami economici e finanziari fondando la "Adams" di Castellamonte.
Il ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] la perdita di gran parte del capitale industriale appare sostanzialmente inevitabile. In compenso, però, . Allocati, Roma 1990, pp. 68, 218, 226; Necr. in Rivista di politica economica, XLI (1951), pp. 560-564; N. Casiglio, A. F. nei ricordi di ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] B. conserverà peraltro, in ragione dell'importanza ormai assunta dal suo nucleo industriale, una posizione di rilievo nell'organizzazione politico-economica degli imprenditori torinesi. Capolista e sempre rieletto nel consiglio direttivo della Camera ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] del settore agricolo e in parte anche dei settori industriali più tradizionali (minerario, tessile e metallurgico) fa riscontro tali fluttuazioni, tanto da poter parlare di regolarità dei cicli economici, da quelli di breve e medio periodo a quelli ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] 1915-1918 fu richiamato dal Comitato di mobilitazione industriale e collaborò alla direzione dello spolettificio di Torre consultive e di studio e fu membro del Comitato nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) fin dalla sua costituzione. Si ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...