Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] A livello settoriale, poi, l'intervento diretto dello Stato nell'economia può essere mirato a stimolare settori strategici o a mettere in atto iniziative produttive in settori industriali trascurati. Ampio è lo spettro delle possibili azioni: esso va ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] poi, G. Berta, Struttura d’impresa e conflitto industriale alla Fiat 1919-1979, Bologna 1998, pp. 139- posizioni di F. Modigliani sono richiamate nel volume autobiografico Avventure di un economista. La mia vita, le mie idee, la nostra epoca, a cura ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] in questa società il 30° dei padri appartengono alla classe socio-economica bassa e il 70° alla classe alta. Si noti che dividendo The constant flux. A study of class mobility in industrial societies, Oxford: Clarendon Press, 1992.
Esping-Andersen, ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] crescita multinazionale che saranno aperti dalla transizione al mercato delle economie già centralmente pianificate e dallo sviluppo delle nuove economieindustriali; potrà inoltre approfittare delle nuove forme di crescita multinazionale attraverso ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] al suo? Si tratta di domande complicate soprattutto per gli economisti che si occupano di mercati e di efficienza, un luogo ha reso così efficiente il sistema capitalistico dalla rivoluzione industriale in poi (l'invenzione del lavoro salariato e la ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] né cresce la produttività dei fattori produttivi: si interrompe la stagione della crescita economica e sociale iniziata due secoli fa con la rivoluzione industriale.
Un’ulteriore causa di recessione grave – che pure si osserva raramente, e di ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] demarcazione tra le due categorie. Essendo le funzioni dell'industriale confuse con quelle del capitalista, l'interesse, se pari alla quantità di risparmio che si è formata nell'economia, il tasso di interesse del mercato dei prestiti rimane ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] . Erano indicate le linee di politica economica che dovevano presiedere alla ricostruzione: correggere la sproporzione che esisteva nel 1939 fra le varie regioni italiane in materia di sviluppo industriale; e dare la precedenza a investimenti ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] Torino 1974.
Frisch, R., Lois techniques et économiques de la production, Paris 1963 (tr. it.: Leggi tecniche ed economiche della produzione industriale, Milano 1966).
Gravelle, H., Rees, R., Microeconomics, London-New York 1981.
Graziani, A., Teoria ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] (art. 32) e che la sua posizione è limite all'attività economica pubblica e privata (art. 41). Su questa via si sono inoltrati Galbraith, J.K., The new industrial State, London 1967 (tr. it.: Il nuovo Stato industriale, Torino 1968).
Gottschalk, I., ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...