Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] . La borghesia europea, immersa nella prima rivoluzione industriale e protesa verso l'espansione e il dominio dei . La minaccia pesò a lungo. Ma oggi, saliti liberismo ed economia di mercato a principî planetari, e risolti, o occultati, i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] In una prospettiva attenta a ciò che può definirsi economia politica della sofferenza legale, non tutti i reati meritano relazione al tipo di lavoro - agricolo nella prima, artigianale o industriale nella seconda - e l'assegnazione ad una o all'altra ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] fluide e imprecise, in quanto gli Stati si sono trovati a svolgere un ruolo cruciale nell'economia e le imprese economiche - industriali o commerciali - hanno assunto nei diversi paesi forme molteplici a causa delle quali spesso è difficile ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] o holding, come l’Istituto per la ricostruzione industriale e l’Ente nazionale idrocarburi, ed enti pubblici co., d. legisl. 30 marzo 2001 n. 165 e agli enti pubblici economici. Il che accade, per es., nelle norme dirette a tenere sotto controllo la ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] principî, sia ch'essa si esplichi nella sfera economica che nella sfera statale, ed è tesa in ogni Administration industrielle et générale, Paris 1916 (tr. it.: Direzione industriale e generale, Milano 1973³).
Ferraresi, F., Burocrazia e politica ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] e socialmente retrogrado, inadeguato rispetto alle esigenze della società industriale (v. Kaupen, 1969, pp. 217-219).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1974³).
Zannotti, F., Le ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Tale fenomeno è legato certamente anche all'andamento positivo dell'economia e all'accumulazione che si andava allora realizzando. Prendendo come campioni le grandi fondazioni europee di origine industriale legate al Club dell'Aia (l'associazione dei ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] -finanziari legali; a titolo di esempio, acquisendo immobili, attività commerciali o industriali, azioni spesso intestate a prestanomi. Poiché le operazioni economiche svolte in quest’ultima fase avvengono con l’utilizzo di denaro e beni ormai ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] della Repubblica rimuovere gli ostacoli normativi e di tipo economico sociale, che di fatto limitando la liberta e l C., a cura di, Recupero urbanistico e ambientale delle aree industriali dismesse, Milano, 2008; Urbani, P., La riconversione urbana ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] 1919 come senatore, battaglie contro il protezionismo agrario e industriale, per la perequazione tributaria tra le regioni e i Pubblicò poi, dal 1935 al 1943, la Rivista di storia economica. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si rifugiò in ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...