CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] Italia, Francia e Inghilterra, interessandosi soprattutto all'attività industriale e agli istituti filantropici, come si rileva dagli 1811.
Questi ultimi erano di capitale importanza per l'economia dell'isola: con il primo erano stati dichiarati della ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] il F. venne nominato ordinario di idraulica industriale presso il politecnico di Milano e nel 1923 , I tecnici milanesi dal moderatismo al fascismo: il caso F., in Riv. milanese di economia, Quaderni, n. 17 (Suppl. al n. 28, ott.-dic. 1988), I, pp ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] dovuto costituire il fondamento empirico per una ‘economia delle passioni’. Le scarne annotazioni concernenti ogni giorno carbonifero: il deposito era di lignite, di dubbia utilità industriale. Inoltre, l’appoggio di Pilla alle tesi francesi care ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] la convinzione dell'assoluta necessità che il progresso economico e industriale delle nazioni fosse rigorosamente subordinato a quello morale e che all'"economia delle macchine "venisse sostituita l' "economia degli uomini".
Nel 1841 fu nominato alla ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] al mondo esterno, coniugando il dato utilitaristico dell’economia con l’arricchimento culturale. Nel 1948 e nel 1964 e il 1966 Sinisgalli consumò le ultime importanti esperienze ‘industriali’: per i mobili MIM (Mobili Italiani Moderni) promosse la ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] in A. De Maddalena - E. Rotelli - G. Barbarisi, Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, Bologna 1982 di informazione tecnico scientifica di M. L.: un caso di spionaggio industriale, ibid., pp. 533-542; F. Abbri, Le terre, ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] materiali di guerra e capo gruppo, per la parte industriale, dell'ufficio storiografico della mobilitazione: egli stesso progettò pp. 195-208; L'industria e l'Impero, in Rassegna economica dell'Africa ital., maggio 1938; la prefazione al volume di ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] volte ad arginare i costi sociali della recessione industriale. Alla fine del decennio, l’IRI fu sottoposta dirigente (1945-1970), in Storia dell’IRI 1949-1972, II, Il ‘miracolo’ economico e il ruolo dell’Iri, a cura di F. Amatori, Roma-Bari 2012, ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] accettazione e collocamento delle opere.
Le migliorate condizioni economiche permisero al L. di proseguire con maggiore impegno suo ruolo di insegnante di plastica presso il liceo artistico industriale. Prese allora a Roma una nuova casa e uno ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] geologia e come fedele fascista, ebbe un ruolo decisivo nella politica economica del regime. Da allora e fino alla fine della sua vita giacimenti petroliferi che potessero essere sfruttati a livello industriale. In tale occasione il M. informò il ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...