• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3108 risultati
Tutti i risultati [3108]
Geografia [450]
Economia [692]
Storia [589]
Biografie [513]
Geografia umana ed economica [288]
Diritto [335]
Storia per continenti e paesi [238]
Temi generali [239]
Arti visive [199]
Scienze politiche [200]

economia aziendale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia aziendale Giorgio Brunetti Disciplina che studia «le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’azienda», secondo la classica impostazione dovuta a G. Zappa (➔). Tra le varie [...] la Prima guerra mondiale, quando la scoperta dell’energia elettrica aprì nuovi orizzonti alla produzione industriale e determinò un grande sviluppo economico in Occidente, trainato dalle imprese e dagli Stati, spingendo gli analisti a interessarsi a ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INTERDISCIPLINARITÀ – TEORIA DEI SISTEMI – ECONOMIA POLITICA – GLOBALIZZAZIONE

economia programmatica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia programmatica Alberto Nucciarelli Complesso delle misure di politica economica e industriale, le cui finalità si discostano dall’attuazione dei principi di libera iniziativa e libera concorrenza, [...] nell’idea secondo la quale un programma unitario a livello nazionale è il solo mezzo per realizzare una crescita economica. Tale organizzazione dello Stato si è concretizzata nel corso del 20° sec. in due dottrine politiche: il socialismo (➔), come ... Leggi Tutto

economia atomica

Lessico del XXI Secolo (2012)

economia atomica economìa atòmica locuz. sost. f. – Caratteristica di una reazione chimica organica che ne indica l'efficienza in termini di capacità di trasferire nei prodotti finali gli atomi presenti [...] (v.) o sostenibile, ed è considerato di particolare importanza nei settori della chimica fine (non solo su scala industriale, ma anche su quella di laboratorio), nei quali spesso la quantità di prodotti secondari indesiderati è particolarmente alta ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – REAZIONE CHIMICA – PESO MOLECOLARE – CHIMICA FINE

industriale, politica

Lessico del XXI Secolo (2012)

industriale, politica industriale, polìtica locuz. sost. f. – La politica i. comprende una vasta area di interventi che le autorità di governo compiono allo scopo di orientare e controllare il processo [...] la funzione di guida dell’intero processo di trasformazione dell’economia e che quindi, agendo su questo, sia possibile indirizzare di cooperazione tra le imprese finalizzate a innalzare la produttività e la competitività dei sistemi industriali. ... Leggi Tutto

economia spaziale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia spaziale Branca dell’economia che utilizza la dimensione s. quale variabile esplicativa dei fenomeni economici riguardanti la formazione dei prezzi, la determinazione della domanda, i livelli [...] A. Weber (➔), che elaborò un modello di localizzazione industriale basato sulla minimizzazione dei costi di trasporto, successivamente ripreso contribuirono alla costruzione di una teoria generale dell’economia spaziale. Nel filone dell’e. s. ... Leggi Tutto

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Cordova fu il periodo più splendido della S. musulmana: fiorì una grande civiltà, mirabile per lo sviluppo economico (agricolo, ma anche industriale), fastosa per costruzioni e per il tono culturale; l’apice della potenza politica fu toccato, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] in una fase di espansione del popolamento immigratorio e della rilevanza economica del B, ebbe un’incidenza tale da condizionare la vita del del B. nel mercato mondiale in qualità di paese industriale. L’agricoltura è nel suo insieme fiorente, ma i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] in termini percentuali, rilevantissimo in termini assoluti) ha garantito la collocazione della produzione industriale e la realizzazione di economie di scala. La crescita dell’occupazione nel settore secondario è complessivamente modesta, e poco ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] una ristretta oligarchia politica dominata da Jiang Jieshi, falliva in politica economica, nel programma di ‘ricostruzione rurale’ e nei tentativi di promuovere lo sviluppo industriale e la modernizzazione del credito. Ad aggravare le difficoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] decisamente entrato in recessione in conseguenza della crisi finanziaria ed economica globale del 2008-09 (-2,6 % nel 2009). Dopo de Cristal (D. Tillen Jones, per la prima esposizione industriale,1865). Tra gli scultori furono attivi S. d’Almeida, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 311
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali