• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3108 risultati
Tutti i risultati [3108]
Geografia [450]
Economia [692]
Storia [589]
Biografie [513]
Geografia umana ed economica [288]
Diritto [335]
Storia per continenti e paesi [238]
Temi generali [239]
Arti visive [199]
Scienze politiche [200]

Di Fenizio, Ferdinando

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Di Fenizio, Ferdinando Economista (Torino 1906 - Milano 1974), di ispirazione keynesiana, si occupò di politica economica ed economia industriale. Laureato in legge all’Università di Genova (1928), dal [...] italiana del pensiero di J.M. Keynes. Nel 1946 fondò, insieme con L. Lenti, «Mondo Economico»; nello stesso anno partecipò alla nascita del quotidiano economico «24Ore» (oggi «Il Sole 24 Ore»). Nel 1965 si trasferì all’Università Statale di Milano ... Leggi Tutto

Smith, Vernon Lomax

Lessico del XXI Secolo (2013)

Smith, Vernon Lomax Smith, Vernon Lomax. − Economista statunitense (n. Wichita, KS, 1927). Dopo gli studi di ingegneria elettronica alla Caltech (1949) e in economia all'università del Kansas (1952), [...] (1968-72), dell'Arizona (1976-2002) e alla Chapman University in California. Si occupa di economia sperimentale, economia industriale, property rights economics, neuroeconomics. Per le sue analisi sui meccanismi alternativi di mercato è stato ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA SPERIMENTALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – STANFORD UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Vernon Lomax (2)
Mostra Tutti

Cheysson, Émile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cheysson, Emile Cheysson, Émile  Economista, ingegnere, riformista sociale, di origine francese (Nimes 1836 - Leysin, Svizzera 1910). Diede importanti contributi in ambito statistico, in particolare [...] ponts et chaussées’, di cui divennne poi il direttore (1879-90). Fu docente di economia politica, presso l’École libre des sciences politiques (1882) e di economia industriale, presso l’École des Mines (1884). Tra le sue opere si ricordano: La baisse ... Leggi Tutto

Mueller, Dennis C.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mueller, Dennis C. Economista austriaco (n. 1940). È stato docente in numerosi atenei, tra cui la Simon Fraser University, la Cornell University e l’University of Maryland. Dal 1994 insegna presso l’Università [...] e lo Science Center di Berlino. I suoi principali contributi riguardano la teoria delle scelte pubbliche e l’economia industriale. M. è stato anche presidente di varie associazioni: la Public Choice Society, la Southern Economic Association, la ... Leggi Tutto

Jacquemin, Alexis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Jacquemin, Alexis Economista belga (n. Liegi 1938 - m. 2004). Conseguito il dottorato all’Università di Liegi, divenne professore all’Università Cattolica di Lovanio. J. contribuì allo sviluppo dell’economia [...] , in particolare della nuova economia industriale, attraverso molti lavori pioneristici, come l’analisi della collaborazione nella ricerca e sviluppo (con C. D’Aspremont), e soprattutto affrontando molte delle questioni analizzate dalla letteratura ... Leggi Tutto

Fisher, Franklin Marvin

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fisher, Franklin Marvin Economista statunitense (n. New York 1934). Professore emerito di microeconomia al Massachusetts Institute of Technology ed esperto di econometria, economia industriale e della [...] intervenuto come testimone a favore del dipartimento di Giustizia. Ha ricevuto la John Bates Clark Medal nel 1973, premio attribuito a un economista di età inferiore ai 40 anni che abbia contribuito in maniera significativa alla teoria e al pensiero ... Leggi Tutto

Penrose, Edith Tilton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Penrose, Edith Tilton Economista industriale statunitense (Los Angeles 1914 - Waterbeach 1996), nota per i suoi lavori sulla teoria dell’impresa. Studiò alla Johns Hopkins University, dove fu allieva [...] l’industria petrolifera, e, infine, dal 1960 stabilì la sua residenza a Londra. Il contributo della P. all’economia industriale è legato essenzialmente all’effetto P. (➔ Penrose, effetto di), delineato nella sua opera principale, The theory of the ... Leggi Tutto

Fuoco, Francesco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fuoco, Francesco Economista e letterato (Mignano 1774 - Napoli 1841). Sacerdote, laureatosi in matematica, si affermò come insegnante privato. Per motivi politici nel 1821 riparò a Parigi dove, seguendo [...] le lezioni di economia industriale di J.B. Say, iniziò a interessarsi agli studi economici. Qui incontrò l’uomo d’affari G. de Welz, al quale vendette le sue prime opere di economia. Nel 1826 rientrò a Napoli. Tra i suoi lavori: La magia del credito ... Leggi Tutto

George, Henry

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

George, Henry Scrittore, politico ed economista statunitense (Philadelphia 1839 - New York 1897). Nel suo libro più famoso, Progress and poverty (1879), G. propose un’analisi delle ragioni della dise­gua­glianza [...] e delle fluttuazioni cicliche dell’economia industriale, sostenendo la necessità di una ‘tassa unica’ sulla rendita fondiaria per dividere i frutti della terra fra tutti i cittadini. Queste idee ispirarono il movimento sociale che da lui prese il ... Leggi Tutto

Politica economica e finanziaria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica economica e finanziaria Siro Lombardini di Siro Lombardini Politica economica e finanziaria 1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica. La concezione liberista [...] tanto diversi, quello occidentale. (V. anche Benessere, Stato del; Economia; Economia e politica agraria; Economia e politica del lavoro; Economia e politica industriale; Economia pubblica; Finanza pubblica; Fisco e sistemi fiscali; Liberismo; Moneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica economica e finanziaria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 311
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali