• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3108 risultati
Tutti i risultati [3108]
Geografia [450]
Economia [692]
Storia [589]
Biografie [513]
Geografia umana ed economica [288]
Diritto [335]
Storia per continenti e paesi [239]
Temi generali [239]
Arti visive [199]
Scienze politiche [200]

CARINA, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINA, Dino Bruno Cherubini Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] della Pubblica Istruzione nel 1862 dispose il trasferimento del C. da Pisa a Firenze affidandogli l'insegnamento di economia industriale e di storia dell'industria e del commercio nell'istituto tecnico. A Firenze il C. non tardò a distinguersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei Domenico Tosato Teoria che propone soluzioni per situazioni di interazione strategica in cui si esclude la possibilità di accordi vincolanti fra [...] da zero sono il dilemma del prigioniero (➔ prigioniero, dilemma del) e i g. di coordinamento; nel campo dell’economia industriale, i modelli di oligopolio di Cournot (➔ Cournot, Antoine-Augustin) e di Bertrand (➔ Bertrand, Joseph-Louis- François). Il ... Leggi Tutto

organizzazione industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

organizzazione industriale Patrizio Bianchi Struttura della produzione di un dato bene o insieme di beni, partendo dalle attività proprie della singola impresa fino, per estensione, a intendere l’intera [...] della o. i. è lo stesso appellativo con cui viene indicata negli Stati Uniti l’economia industriale. Gli studi di Mason e Bain Per anni lo strumento principale d’analisi della o. i. fu il paradigma ‘struttura, condotta, performance’, riportabile ... Leggi Tutto

dinamica economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dinamica economica Lorenza Rossi Disciplina che mette in relazione le variabili economiche presenti con quelle passate o future. Essa si traduce in un sistema dinamico di equazioni che, per date condizioni [...] crescita. Applicazioni della dinamica in microeconomia L’analisi dinamica trova applicazione anche in campo microeconomico. L’economia industriale, per es., la utilizza per lo studio dei modelli comportamentali delle imprese e delle relative forme ... Leggi Tutto

replicazione, dinamica di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

replicazione, dinamica di Pietro Dindo Equazione differenziale (ingl. replicator dynamics) che descrive il processo di selezione darwiniano di caratteristiche o comportamenti, in generale strategie, [...] che fanno uso della replicator dynamics in ogni area dell’economia evolutiva, e le maggiori applicazioni sono state prodotte nel campo dell’economia industriale, dell’economia dell’innovazione, e della finanza. Sebbene, insieme al precedente sistema ... Leggi Tutto

diversificazione, economie di (o economie di scopo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diversificazione, economie di (o economie di scopo) Alberto Nucciarelli diversificazione, economie di (o economie di scopo)  Decrescita dei costi medi di produzione in presenza di un incremento della [...] alla branca della microeconomia (➔ ) e dell’economia industriale (➔), e trova applicazioni anche all’interno di discipline come l’economia dell’innovazione (➔). La comprensione del significato di economie di d. richiede quindi di applicare alcune ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIE DI SCALA – MICROECONOMIA

filiera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

filiera Andrea Furlan Sequenza delle lavorazioni, effettuate in successione, al fine di trasformare le materie prime in un prodotto finito (ingl. supply chain). Solitamente, nelle singole fasi operano [...] negli anni 1960 a opera di un gruppo di studiosi di economia industriale, per analizzare le relazioni di scambio che si realizzano tra branche o settori industriali. L’approccio utilizzato è quello delle tavole intersettoriali e ha l’obiettivo ... Leggi Tutto

società, operazioni straordinarie su

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

societa, operazioni straordinarie su Sandrine Labory società, operazioni straordinarie su Operazioni realizzate al di fuori della gestione ordinaria delle s. per diverse ragioni, come la modifica della [...] di strategia verso nuove alleanze; oppure qualora emerga la necessità di adeguamento tecnologico delle forme di organizzazione dell’attività produttiva. In economia industriale vengono analizzate principalmente le fusioni (➔ fusione; acquisizione). ... Leggi Tutto

gentrificazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

gentrificazione gentrificazióne s. f. – Termine coniato nel 1964 da R. Glass e con il quale si intende quel fenomeno di rigenerazione e rinnovamento delle aree urbane che manifesta, dal punto di vista [...] sociale e spaziale, la transizione dall’economia industriale a quella postindustriale. La g. è tipica delle «città globali», associata alle politiche a indirizzo neoliberale, con forte permeabilità delle arene pubbliche locali agli interessi del ... Leggi Tutto

rifugiato ambientale

NEOLOGISMI (2018)

rifugiato ambientale loc. s.le m. Chi è costretto ad abbandonare la propria terra e a cercare asilo a causa di disastri ambientali. • Scarsa attenzione si è prestato finora agli effetti di un mondo con [...] 19°C di temperatura media sulle infrastrutture, sull’economia industriale e persino sull’economia hi-tech. In un mondo in cui milioni (forse decine di milioni) di persone saranno costrette a spostarsi perché i loro attuali luoghi di residenza ... Leggi Tutto
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – IMMIGRAZIONE – STAMPA SERA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 311
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali