• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3108 risultati
Tutti i risultati [3108]
Geografia [450]
Economia [692]
Storia [590]
Biografie [513]
Geografia umana ed economica [289]
Diritto [335]
Storia per continenti e paesi [240]
Temi generali [239]
Arti visive [201]
Scienze politiche [200]

accisa (o assisa)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

accisa (o assisa) accisa (o assisa)  Imposta indiretta a riscossione mediata, pagata cioè dai produttori o dai commercianti, che colpisce determinati beni (oli minerali, energia elettrica, alcolici, [...] in campo tributario, le a. consentono ai policy makers anche una forma di intervento diretto su singoli settori dell’economia (industriale, energetico, sanitario, sociale, dei trasporti e dell’agricoltura). Quindi, se da un lato è stato necessario ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO UNICO EUROPEO – IMPOSTA INDIRETTA – ENERGIA ELETTRICA – OLI COMBUSTIBILI – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accisa (o assisa) (2)
Mostra Tutti

prodotto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prodotto Il risultato di un’attività produttiva, ossia il bene o servizio ottenuto mediante la trasformazione di altri beni o servizi (➔ anche output). Nel quadro generale dei beni economici i p. possono [...] introdotto il PIL in termini di Parità del Potere di Acquisto (PPA; ➔ poteri d’acquisto, parità dei). Economia industriale In economia industriale il p. compare come elemento strategico. Si studiano i comportamenti delle imprese orientate verso la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prodotto (1)
Mostra Tutti

Demsetz, Harold

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Demsetz, Harold Economista statunitense (n. Chicago 1930). Professore emerito di economia presso la UCLA (University of California, Los Angeles), appartiene alla cosiddetta scuola di Chicago (➔ Chicago, [...] a theory of property rights, «American Economic Review», 1967, 57, 2) ed è tra i più importanti studiosi in economia industriale e in law and economics. Ha scritto di teoria dell’impresa, di aste, di politica antitrust e di regolamentazione del ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – SCUOLA DI CHICAGO – ANTITRUST

Saracèno, Pasquale

Enciclopedia on line

Economista (Morbegno 1903 - Roma 1991), allievo di G. Zappa; prof. univ. dal 1947, insegnò tecnica commerciale e industriale e poi tecnica bancaria nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano e quindi [...] privata e azione pubblica nei piani di sviluppo economico (1959); La produzione industriale (1962); Lo Stato e l'economia (1963); Ricostruzione e pianificazione 1943-48 (1969); L'economia dei paesi industrializzati (1970); Il sistema delle imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBEGNO – VENEZIA – SVIMEZ – ROMA – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saracèno, Pasquale (5)
Mostra Tutti

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana (1934)

METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] di lire a km.), è stato calcolato il limite di convenienza economica: sui dati di Parigi in più di 9 milioni di viaggiatori di sviluppo, nonché un'altra linea esercitata da una diversa società industriale ad andamento E.-O. di 4,5 km. di lunghezza. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

PROFESSIONALE, FORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROFESSIONALE, FORMAZIONE Aldo Lo Schiavo La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] meno provvisorio, aperto ai rapporti di colleganza e di reciproco aiuto. Superato detto stadio con l'avvento della nuova economia industriale, occorre dire che il problema della f.p. non viene subito avvertito come un problema d'interesse generale. L ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFESSIONALE, FORMAZIONE (2)
Mostra Tutti

Ottimizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ottimizzazione Agostino La Bella L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] rilevanti campi di applicazione, costituisce anche uno dei principali riferimenti metodologici nelle moderne ricerche di economia industriale. Infine, si usa spesso l'espressione controllo ottimo quando nella formulazione si tiene esplicitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BRANCHE DELL'INGEGNERIA – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottimizzazione (6)
Mostra Tutti

LEASING

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEASING Stefano Gargiullo . Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] quale strumento complementare e integrativo di finanziamento degl'investimenti, sia nel settore industriale, che in quello commerciale e agricolo. In un'economia nella quale il mutato rapporto tra indebitamento totale e fondi propri crea situazioni ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – OBBLIGAZIONE – AMMORTAMENTI – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEASING (2)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] appare relativamente tarda (forse non anteriore al periodo romano in Egitto [Edgard]), porta un nuovo contributo all'economia industriale e segna un'importante tappa nella storia del progresso tecnico. Vetri soffiati inadorni, di cospicua mole, erano ... Leggi Tutto

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Pier Luigi Piccari (App. IV, II, p. 677) Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] .) 1978 (trad. it., La formulazione della strategia aziendale, Milano 1987); P. Mariti, Sui rapporti tra imprese in un'economia industriale moderna, Milano 1978; J.F. Abell, J.S. Hammond, Strategic market planning, New York 1979 (trad. it., Marketing ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 311
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali