sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ecc., posti in rapporto tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di crisi) di consumi, una potenza imperialistica, oggi una superpotenza o un’alleanza globale) ha la capacità di influire sullo sviluppo del sistema. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , in una fase di espansione del popolamento immigratorio e della rilevanza economica del B, ebbe un’incidenza tale da condizionare la vita del e del ruolo del paese come grande potenza e attore globale, e varando un piano di riscatto sociale ( Fame ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] del tutto incompatibili tra loro.
L’importanza per un sistema economico delle variazioni di valore della sua m. è evidente quando 1/3. Il solido costantiniano si inserì in una globale revisione dei valori monetati e dei loro rapporti reciproci, di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] affermazione di forme di potere diverse da quello politico (per es. il potere economico e mediatico) nella società.
Fini della p. e rapporto tra etica e e, soprattutto, dei mercati economici e finanziari globali; quindi, la trasformazione delle ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] però un’unità di azione dal punto di vista economico, garantita dalla presenza di una società capogruppo (➔ holding naturale, che si colloca fra l’individuo e la società globale. Il criterio specificamente sociologico mette a fuoco in particolare il ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] sistemi di mercato e connesso allo sviluppo di un’economia capitalista di scala mondiale, un buon numero dei rapporti tradizionale non può essere compresa se si prescinde dal quadro globale delle relazioni parentali e politiche. In tali contesti (Agni ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] utili. Si tratta, invero, di un piano di politica economica e del l. che prevede incentivi per la costituzione di . 11 febbr. 1886 nr. 3657 si giunse a un primo provvedimento legislativo globale che fissava il limite d'età a 9 anni, e a 10 per ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] .K. Galbraith, The affluent society, London 1958 (trad. it. Economia e benessere, Milano 1959).
W. Kornhauser, The politics of mass it. Roma 1996).
R. Robertson, Globalization. Social theory and global culture, London 1992.
A.B. Seligman, The idea of ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] del mondo ecologista per la salvaguardia ambientale a livello globale, da attuarsi a diversi livelli, fino a quello tre dedicate nell'ordine alle dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, ambientale e sociale e la quarta agli strumenti, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di Milano era stato istituito l'omonimo circondario. Fra le attività economiche un ruolo di spicco spetta all'agricoltura, il cui sviluppo è la scala intermedia tra il ''locale'' e il ''globale''. Il profilo dell'I. degli ultimi quindici anni appare ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...