DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] giugno 1945) a presidente del Consiglio provinciale dell'economia, in seguito ridenominato Camera di commercio, carica il mondo classico, egli affina e matura una concezione ermeneutica globale; l'esito a stampa, le monumentali Tabulae iguvinae (Roma ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...]
economiaéconomie lessicale viene confermata ogni giorno da una comune neologia: una neologia che è ormai globale, più che europea, tanto che europeismo è diventato una nozione storica.
Bergmann, Rolf ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] Sul suo cammino gli ostacoli delle guerre e di un’economia in crisi («L’Espresso» 13 novembre 2008)
A ) Viene dai Caraibi si chiama Anthracite ed è un virus della finanza globale. Un virus tanto potente che rischia di seminare sui mercati perdite per ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] (c) espressioni demotivate, in cui il significato globale non è deducibile dalla composizione dei significati letterali dei fava (si veda Beccaria 2006: 259-262);
(f) la tecnica, l’economia: sparare a zero, avere una marcia in più, giocare al rialzo;
...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] che si sviluppano sotto la spinta del modello inglese: dall’economia (boom, business, check, copyright, depressione, export, manager perciò è stato accolto come lingua franca per un mezzo globale come internet. Cresce via via nella scuola italiana lo ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] di codifica della diatesi vengono coinvolte nella globale riorganizzazione del sistema verbale nel passaggio dal passato e del ridimensionamento della categoria dell’aspetto nell’economia generale del sistema, forme come cantatus est vennero ...
Leggi Tutto
Il termine indebolimento indica una serie di fenomeni fonetici e fonologici che hanno come effetto la riduzione del grado di forza articolatoria di un suono (➔ fonetica articolatoria). Da un punto di vista [...] di un principio di semplicità e di economia. Siccome è più economico pronunciare sequenze con il maggior numero di nel processo di deaffricazione.
L’indebolimento di un segmento è globale e la riduzione è apprezzabile non solo sul piano temporale (i ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] indicare qualsiasi assetto patrimoniale o credito appartenente a un soggetto economico, che quindi fa parte della sua ricchezza. Si questi aspetti, i quali risultano dal funzionamento globale del sistema nervoso, dall’integrazione storica nel ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] . A fronte di un aumento continuo della produzione globale di opere tradotte (l'Index translationum pubblicato annualmente dall , la teoria della letteratura e della cultura, l'economia, la linguistica ecc. In Germania soprattutto si affermano ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] una "interpretazione fonica" ai morfemi generati da quest'ultima. Ciò porta a un modello globale della competenza linguistica assai coerente ed economico e permette di eliminare come pseudoproblemi molte delle contraddizioni della f 'autonoma'. La f ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...