L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] dell'OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, hanno consumato più del 53% dell'e. utilizzata nel Caldeira, G. Benford et al., Advanced technology paths to global climate stability: energy for a greenhouse planet, in Science, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] e dei rifili, superano i maggiori costi dei prodotti di collatura. Si deve infine sottolineare, in termini di economiaglobale, il grande vantaggio di prospettiva associato alla notevole durevolezza delle c. collate in ambiente non acido e con ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] 55% tendenziale.
Si tratterebbe di un risultato significativo verso la riduzione dell’intensità di carbonio dell’economiaglobale, tuttavia non sufficiente a consolidare la necessaria inversione del trend perché il contributo complessivo delle fonti ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] mercati, Internet le annullerà. Il mondo non ha ancora capito che il Duemila è l'anno primo dell'economiaglobale".
Archeologia industriale
La centralità dell'industria sta diminuendo al punto che gli stabilimenti di ieri possono diventare pezzi di ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] crescere del reddito. Il rapporto tra un dato r. globale e il corrispondente reddito nazionale è detto inclinazione, o propensione
R. individuale e r. sociale
R. libero. In un’economia basata sulle libere decisioni individuali, il r. risulta da un ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] aperti dalle insufficienze interpretative dell'approccio neoclassico la cui indubbia concezione sistemica e globale del funzionamento dell'apparato economico si era andata sempre più dimostrando condizionata da ipotesi di base fortemente limitative ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] a questi brillanti risultati univa i pregi di una grande economia e di un’autonomia praticamente illimitata, poté resistere per quasi detta a reazione) con cui si ha un buon rendimento globale e in cui l’aria di alimentazione coinvolta nel processo ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] estesa a un intero sistema economico o a parte di esso, si è generalizzato e questi m., detti anche m. macroeconomici perché rappresentati da relazioni quantitative tra grandezze di tipo globale (reddito nazionale, consumo complessivo, investimenti ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] ’istante che si considera, potenza negativa. In relazione all’economia di funzionamento di una macchina, le r. si distinguono calore trasmessa nell’unità di tempo, U è il coefficiente globale di trasmissione del calore, S è l’area della superficie ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] stesso, essendo nullo o scarso lo scambio (p. o economia naturale, p. o economia o industria domestica); b) la fase in cui si comincia un sistema organizzato e che servono a risolvere i problemi globali di fronte a cui si trova il sistema stesso. ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...