Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] Federazione Russa è stata lentamente reinserita all’interno dell’insieme di istituzioni internazionali che sostengono il sistema economicoglobale: nel 1992 la Russia ha fatto il suo ingresso nel Fondo monetario internazionale e nella Banca mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] -Mersin-Iskenderun e la zona della capitale. Negli anni Duemila la crescita è stata sostenuta, la crisi economicaglobale ha avuto ripercussioni sull’economia (−4,7% nel 2009), ma già nel 2010 è stata registrata una forte ripresa, con una crescita ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] estera, Nuova Delhi, che si sta affermando come uno dei protagonisti della scena politica ed economica mondiale, coltiva e gestisce interessi di carattere globale che spostano il focus del proprio raggio d’azione ben oltre le dinamiche regionali. L ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] infrastrutture, al fine di rimuovere gli ostacoli al pieno sviluppo economico.
La questione del land-grabbing
Il fenomeno del land-grabbing di lavorare insieme alla costruzione di un partenariato globale. La visita del Segretario di stato Hillary ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] , favorirono una ripresa repentina che si materializzò in un incremento medio del pil del 4,6% fino allo scoppio della crisi economicaglobale nel 2009, che ha portato a una nuova contrazione del 2% evidenziando la stretta interconnessione dell ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] primo piano nella definizione dell’ordine regionale e globale post-bellico, affermandosi come uno degli attori del 2008 ha istituzionalizzato la parità di genere, sociale ed economica, anche se, per lo stesso lavoro, le donne guadagnano ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] esercitare una certa influenza a livello regionale e globale, in particolare per quanto riguarda la gestione delle del prezzo internazionale della materia prima. In particolare, con la crisi economica del 2009 il prezzo del barile si è dimezzato, e il ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] miliardi di dollari. Il paese ha subito nel 2009 la sua prima recessione economica dal 1991, come effetto della crisi globale che ha interessato gran parte delle economie mondiali, ma nel 2010 ha dimostrato delle tendenze di recupero.
Il settore dei ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] la visione del mondo di cui suole farsi portatrice su scala globale. La sua relativa omogeneità etnica e culturale, la sua statunitense. Tra Cina e Argentina esiste una chiara complementarietà economica, in base alla quale la seconda ha fornito alla ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] si è attestato intorno al 3-4%.
Malgrado la Corea del Sud sia stata investita pesantemente anche dalla recente crisi economicaglobale, questa volta la risposta è stata pronta: la recessione è stata evitata grazie a delle tempestive misure di stimolo ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...