Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] e ambiente
L’economia ruandese ha registrato una considerevole crescita negli ultimi anni. La crescita del pil nel 2009 si attestava al 4,5% con previsioni di ulteriore crescita, anche se gli effetti della crisi finanziaria globale hanno prodotto ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] se da un lato hanno consolidato l’ordine bipolare del sistema globale e la presa di Mosca sui paesi satellite dell’Europa centro- processo di riforme che valsero all’Ungheria uno sviluppo economico tra i più dinamici del Comecon. Gli aspetti salienti ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] d’affari di 3,8 miliardi di dollari, sostenendo 190.000 posti di lavoro – sono diminuiti a seguito della crisi economicaglobale e della grave epidemia di colera che si è diffusa nella parte orientale dell’isola di Hispaniola. Nell’ultimo anno il ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] (Imf). Quest’ultimo, nel marzo 2010, ha elogiato la politica economica uruguayana e la reazione alla recessione globale. Complessivamente, già nel primo semestre 2010 tutti i settori economici del paese hanno segnato tassi positivi rispetto all’anno ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] giro d’affari di 3,8 miliardi di dollari, sostenendo 190.000 posti di lavoro – sono diminuiti a seguito della crisi economicaglobale e sembrano destinati a diminuire ulteriormente a seguito della grave epidemia di colera che si è diffusa nella parte ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] inoltre le adozioni da parte di coppie omosessuali dal 2003.
Economia e energia
Il pil pro capite svedese è piuttosto elevato (37 insieme a quella farmaceutica.
La Svezia è stata colpita dalla crisi globale (−5,1% nel 2009), ma già nel 2010 si è ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] le prospettive di inaugurazione della Free Trade Area of the Asia-Pacific. Più recentemente, le sfide lanciate dalla crisi economicaglobale e dalle calamità naturali hanno spinto i paesi membri a porre in agenda la necessità di una maggiore ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] specifica connotazione regionale, composto da 21 paesi le cui economie, congiuntamente, rappresentano più della metà del pil globale.
Il progetto di creazione di un foro che includesse l’Asia orientale, l’Oceania e gli stati del continente americano ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] numero è stimato in 100.000, su una forza lavoro composta da 188.000 unità.
L’economia ha risentito in modo contenuto della crisi globale grazie all’alta liquidità e alla bassa esposizione ai prodotti finanziari più rischiosi. Inoltre il Brunei è ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] a affari legali, sicurezza nazionale, informazione e pubblica amministrazione.
La crisi economicaglobale del 2009 ha colpito duramente due settori fondamentali dell’economia dell’isola: il turismo e l’edilizia, che hanno duramente risentito della ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...