Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] populisti dalle difficoltà poste dall’asimmetria fra dimensione nazionale della politica e dimensione globale o continentale delle decisioni che contano sul piano economico e finanziario. I suoi effetti si avvertono in misura sempre più consistente ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] da parte del governo. Nel 2009 prima che la crisi economica colpisse più duramente l’Europa, origine principale dei flussi del sostegno offerto alla campagna statunitense contro il terrorismo globale e, dall’altro, a dover organizzare una risposta ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] e la Libia, mentre particolarmente intensi sono i legami economici e politici con gli stati del Golfo Persico.
La del sostegno offerto alla campagna statunitense contro il terrorismo globale e, dall’altro, a dover organizzare una risposta ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] mediamente del 4,6%. Dal 2009 il paese è però entrato in una fase di recessione economica (−2% nel 2009 e −3,9% nel 2010) e ha evitato la bancarotta grazie , rinnovatasi in occasione della lotta globale al terrorismo internazionale. Il governo greco ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] e la Turchia.
Nelle logiche della cosiddetta guerra globale al terrorismo la crisi somala ha percorso una parabola una delle ex potenze colonizzatrici, per la scarsissima assistenza socio-economica che il nostro paese offre a confronto di tanti altri ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] Cina e India. In misura analoga ad altri paesi ad economia avanzata, oltre tre quarti del pil australiano è generato dal L’Australia dispone infine delle più vasteriserve di uranio su scala globale – pari al 31% del totale. Nel 2011 era il terzo ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] dell’indipendenza.
Nelle logiche della cosiddetta guerra globale al terrorismo la crisi somala ha percorso una giornalisti somali uccisi e si stima che 150 vivano in esilio.
Economia, energia e ambiente
La Somalia era uno dei paesi più poveri ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] per la conclusione di un accordo di libero scambio ‘globale e approfondito’ inaugurati nel febbraio 2012, che nelle intenzioni è moldavo, il 30% russo e il 29% ucraino. L’economia della Transnistria è sorretta dall’industria pesante: il 60% delle sue ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] verso questi paesi, dipendenza che si è manifestata con la contrazione successiva all’aggravarsi degli effetti della crisi economicaglobale in Italia e in Grecia.
L’Albania attrae scarsi investimenti diretti esteri (ide) a causa delle carenze nel ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] (Imf). Quest’ultimo, nel marzo 2010, ha elogiato la politica economica uruguayana e la reazione alla recessione globale. Tra i fattori che hanno incoraggiato la crescita economica va annoverata la capacità della dirigenza di ridurre la propria ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...