Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] principalmente dalla Francia, ne ha a lungo inibito lo sviluppo economico e ha reso il sistema politico tra i più instabili fondo alle classifiche mondiali tanto in termini di competitività globale (139° sugli altrettanti paesi valutati dal Word ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla [...] il governo di Mikuláš Dzurinda (1998-2006) e il boom economico dei primi anni del 21° secolo hanno poi permesso l’ingresso degli altri membri del Gruppo di Visegrád. Tuttavia, la crisi globale ha comportato una forte battuta d’arresto (−6,2% del pil ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] assoluto sia di quello pro capite. Tuttavia negli ultimi anni l’economia filippina è cresciuta a un tasso medio superiore al 5%, e dopo la brusca frenata causata dalla congiuntura globale del 2009 è tornata a crescere in maniera sostenuta. Decenni di ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] e dei salari montenegrini ha persino dato adito a timori di eccessivo surriscaldamento dell’economia, prima che la recessione globale giungesse a colpire anche questo paese.
Il potenziale turistico del Montenegro, che dispone di una costa di ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] di affidabilità che il Cile s’è così guadagnato a livello globale, fanno sì che esso goda di un’influenza regionale e internazionale aree del paese.
Difesa e sicurezza
La forte crescita economica, il peso corporativo esercitato dalla Forze armate e ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella [...] Faso sia tra i paesi più poveri al mondo, la sua economia sta vivendo una fase di crescita, trainata dalla ripresa del settore prezzo dei minerali, seguita alla caduta provocata dalla crisi globale del 2008, ha rinnovato l’interesse da parte degli ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] del 2009, ha accusato il governo di brogli e corruzione.
L’economia della Dominica è tra le più volatili dell’Oecd e, nel 2007 anno in cui la Dominica ha accusato la recessione globale, è da imputarsi anche ai buoni piani finanziari avviati ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata [...] un ingente flusso di capitali internazionali, sproporzionato però rispetto alle dimensioni dell’economia islandese. Quando poi, in coincidenza con la crisi finanziaria globale, l’agenzia di rating Fitch considerò a rischio il debito sovrano islandese ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] tra Laos, Thailandia e Myanmar.
Gli sforzi internazionali del paese sono orientati a integrare l’economia nazionale nelle dinamiche finanziarie globali e, contemporaneamente, a rafforzare le proprie relazioni con gli stati confinanti, grazie a una ...
Leggi Tutto
Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Madagascar è la quarta isola più grande al mondo per superficie. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare [...] prima la data delle prossime elezioni e rinunci a parteciparvi personalmente.
L’economia malgascia ha risentito della crisi politica che, unita alla congiuntura sfavorevole a livello globale, nel 2009 ha portato a una contrazione del pil del 5%. Il ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...