(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] primariamente da includere, per la loro dimensione ''globale'' e la grande attenzione che vanno suscitando, il e soprattutto di elettricità, avviatasi dal 1983-84 con la ripresa del ciclo economico e il calo dei prezzi.
Nel 1991 i consumi di e. nel ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] non l'offerta. Ne segue che, in un certo momento, la produzione totale di un sistema economico, cioè praticamente il reddito globale, dipenderà essenzialmente dal volume della domanda totale.
Il Keynes pertanto concentra la sua analisi sui fattori ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] comma 30), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economiche del Ministero (da 424 miliardi nel 1997 a 603 miliardi nel Santa Cruz de Tenerife 1993.
Heritage and tourism in the global village, ed. P. Boniface, P.J. Fowler, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] tutti i settori. Nel 1990, per es., la produzione globale è scesa del 4%, nel 1991 ancora del 15%. Le vi fu poi il fatto che nello stesso momento in cui la crisi economica e politica si manifestava con tanta evidenza sia nell'URSS che nel complesso ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] 'indici unitari di riferimento riguardanti sia il costo globale dell'opera (costo a m3 vuoto per pieno va concesso il diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , soprattutto, ma non solo, in relazione ai diversi livelli economici. Nella maggior parte dei paesi sottosviluppati si riscontra frequentemente una carenza assoluta e globale di alloggi urbani: migliaia di famiglie vivono letteralmente all'addiaccio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ha determinato la fase di recessione che ha colpito l'economia svizzera negli anni successivi e che, iniziata tra la fine un riflesso prettamente istituzionale nel dossier della revisione globale della Costituzione federale, aperto dal Parlamento nel ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] importazioni, nonostante la concomitante riduzione della domanda globale. La riduzione delle esportazioni e l'aumento ), il credito complessivo della banca centrale russa al governo e all'economia si è più che dimezzato in termini reali, e il credito ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] più marcata in atto nel mondo produttivo verso la globalità e l'integrazione, hanno contribuito all'affermazione dell'i l'incremento della produttività del lavoro e per l'espansione economica dei grandi paesi sviluppati nei primi decenni del 20° ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] nell'ultimo quarto di secolo, anche in rapporto ai mondi e modi di produzione economicamente e tecnicamente diversificati all'interno del villaggio globale, rende utile un'analisi per aree geografiche, europee ed extraeuropee, dando la precedenza ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...