SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] (ciò che desta problemi di non facile soluzione), si passa al concetto di s. per tutto un sistema economico, globalmente considerato; nonché, per un insieme di sistemi economici (esempio: s. di piombo, zinco, oro, per un gruppo di paesi e per tutta l ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] quello di misurare le variazioni nel tempo delle condizioni economiche generali. L'idea era che tali variazioni potessero essere non appare pregiudizievole per il contenuto informativo globale degli indicatori già considerati. Un numero relativamente ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] un'importanza rilevante, come per es. il Comitato per la politica economica e il suo Gruppo di lavoro iii che affronta il problema ma gli fu dato l'incarico di elaborare un programma globale di cooperazione in campo energetico che prevedesse sia uno ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] di valorizzare la propria immagine e di attrarre o sviluppare attività economiche. Il territorio diviene dunque, di per sé, un prodotto , nel complesso rapporto fra dimensione locale e rete globale, che richiede, da un lato, l'integrazione ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] grande tabella a doppia entrata denominata matrice delle interdipendenze economiche. Essa è composta (secondo lo schema sotto indicato di materiali e servizî per ogni unità della produzione globale di ciascun settore) si desumono facilmente dai valori ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] primo venticinquennio del dopoguerra, le MN si sono sviluppate rapidamente: la loro produzione globale corrisponde a circa un quinto del prodotto nazionale dei paesi a economia di mercato, e il loro commercio estero a una frazione ancor maggiore del ...
Leggi Tutto
SINGER, Hans Wolfgang
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Elberfeld (ora Wuppertal) nel 1910. Ha conseguito il Ph.D. nell'università di Cambridge nel 1936. È stato professore di discipline economiche [...] in evidenza, oltre a queste, ulteriori cause della posizione d'inferiorità dei paesi in via di sviluppo nel sistema economicoglobale: per es. la tecnologia, il potere di negoziazione e la finanza internazionale. S. ha inoltre analizzato il ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] in Italia, 2° vol., Economia e istituzioni. Il paradigma lombardo tra i secoli XVIII e XIX, a cura di A. Quadrio Curzio, Bologna 1996.
A. Quadrio Curzio, Production and efficiency with global technologies, in Production and economic dynamics ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] parole, se la vecchia scuola superiore cede il posto a una scuola globale, come, per es., accade da lungo tempo in Svezia. Ciò giardinieri, ecc.). Il fatto che, in forza del sistema economico, essi siano pagati con reddito non è comunque attribuibile ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] possibilità.
Nel primo caso avremo un uomo politico che, diventato veramente uno specialista, è incapace di una visione globale dell'economia o della società tecnica moderna, e si rinchiuderà nella propria specialità. Oggi, il caso più frequente è ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...