Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] loro circolazione i concetti chiave per un'interpretazione globale dei fenomeni politico-sociali.
La teoria delle . Ferri nel libro Lineamenti di una teorica delle élites in economia (1925), a testimonianza della continuità di un filone di studi ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] altrettanto certo è che esse non hanno un impatto sulla struttura economica in generale e sull'impresa pari a quello prodotto negli Stati e coordina le attività di un'impresa che agisce su scala globale, le raffinerie vengono ridotte da 54 a 22, e un ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] la base stessa della socialità.
Nella forma che esso assume nell'economia di mercato, lo scambio è comune a tutti gli uomini e che non inizi e non acquisti significato da questo punto globale di partenza diventa fuorviante. Ma vi è un altro ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] deve basarsi su un'attenta analisi storica. A differenza della teoria economica classica, che era ed è tuttora astratta, l'istituzionalismo era caratterizzato da un approccio globale, nel senso che prendeva in considerazione la società nella sua ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] ciascuno di essi. Fu Lenin, in un articolo del 1894, a insistere sull'importanza per la sociologia del concetto globale di formazione economico-sociale: il solo capace, a suo dire, di elevare tale disciplina al livello di una vera scienza, ponendola ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] .
Questo principio trova frequente applicazione nelle scienze sociali. Lo segue l'economista nello spiegare la correlazione macroscopica inversa osservabile tra la domanda globale e il prezzo di un prodotto: egli attribuisce il fenomeno al fatto ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] mercati regionali a quelli nazionali e internazionali tendono alla costituzione di un mercato unificato globale. La costituzione di mercati su vasta scala, lo sviluppo dell'economia monetaria e l'introduzione di sistemi valutari unificati in spazi ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] in cui la prostituzione è diventata un fenomeno globale, le prostitute continuano a essere una categoria i proprietari e i tenutari - che ne traggono i maggiori benefici economici.
Come emerge dallo studio condotto da Mary Gibson (v., 1986 e ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] conobbe un ulteriore sviluppo con la mobilitazione economica e militare della seconda guerra mondiale per .500 persone di più di trenta paesi hanno partecipato alla First Global Conference on the Future (nome ingannevole, visto che non si ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] provengono dalla famiglia, è parimenti vero che la struttura globale della famiglia, tutte le relazioni emozionali all'interno di straniera dai mercati interni.
Ma il profondo intreccio fra economia e politica non si manifestava solo qui. Esso si ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...